Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 196 -


La storia della Chiesa nelle sue conseguenze eterne

La Chiesa militante è per la Chiesa trionfante. Essa infatti costituisce il regno di Gesù Cristo il quale non ha fine: «Et regni eius non erit finis».6

La Chiesa perciò guida l’uomo al suo fine soprannaturale, la visione, il possesso, il gaudio beatifico di Dio, con mezzi soprannaturali: la fede che essa diffonde nel mondo; l’osservanza dei Comandamenti che inculca secondo l’insegnamento evangelico e la preghiera. Lo guida non come un individuo, ma come membro di un corpo mistico il cui capo è Gesù Cristo, perché


- 197 -


il Padre Celeste ha stabilito di «instaurare omnia in Christo, quæ in cœlis et quæ in terra sunt!».7

Perciò, dopo il giudizio universale il divin Redentore, capo degli eletti, entrerà per primo in cielo, e tutti gli altri lo seguiranno. Vi sarà allora una moltitudine di beati che in Gesù Cristo vivranno nell’amore, vedranno Dio, lo possederanno e lo godranno eternamente.




6  * Cf. Lc 1,33: «E regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».



7  Ef 1,10. * «Ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle della terra».






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL