Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
Conclusioni
1. – Ovunque il problema vocazionario è il più urgente ed il più difficile. Nel Vangelo leggiamo che il divino Maestro, modello di ogni Apostolo, anzi l’Apostolo per eccellenza, se ne occupò in primo luogo, con sommo zelo, con ogni sacrificio. Prima di manifestarsi già aveva invitato Giacomo, Giovanni, Andrea, Pietro ecc. Questo fu considerato ed imitato nella Pia Società di S. Paolo sin dai primissimi passi. Il Signore ha preparato ovunque vocazioni. Egli salva gli uomini con il ministero degli uomini; come il Figlio di Dio per salvarci si fece uomo «propter nos homines et propter nostram salutem». Il Signore benedice per ogni parte le nuove case che subito vi mettono il loro impegno. Certamente occorre prudenza; vi sono piccole diversità da luogo a luogo; ma sostanzialmente è sempre la medesima cosa.
2. – Deo gratias.! Abbiamo compiuto 45.000 Km. con regolarità, senza incidenti spiacevoli, tra il rispetto e le premure di tutti i Membri degli equipaggi e dei passeggeri. La Panamerica merita elogio per la serietà e l’inappuntabile servizio.
Deo gratias! Per aver trovato i Fratelli in salute e lieti.
Scrivo dal Portogallo ultima tappa del viaggio. Ho ricevuto notizie dalla Cina; stanno bene, Deo gratias! Sono in difficoltà per la nuova situazione. Vi sono case che possono mandare almeno elemosine di Messe. Si indirizzi a «Don Cane Stefano - S.S. Pauli, 531, G.B. Harrison (FILIPPINE) RIZAL CITY»
Egli ha qualche via aperta per far arrivare cosa che sarebbe difficile per mezzo della posta.
3. – La prima ragione di riconoscenza: la stima e la fiducia di riuscita nella nazione in cui si è stati destinati: il Signore ha infuso nei cuori un vero attaccamento ed affetto
soprannaturale. E questo è garanzia di successo. Si taccia sempre su gli immancabili difetti: ovunque vi è da lodare!
4.- Portare «la vita paolina» e il medesimo apostolato là dove si è arrivati; come si porta ovunque la medesima dottrina, la medesima grazia, la medesima messa.