Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 3c2 -


NORME PRATICHE

          Avverterza

          La parola «aggiornamento» potrebbe destare timore di riforme contrarie allo spirito di un istituto.

          L'aggiornamento sta nel far rivivere tutto lo spirito dei fondatori ed i principi e le regole delle Costituzioni: ma nello stesso tempo considerare i bisogni e le circostanze odierne, per le applicazioni e le interpretazioni necessarie.

          Vi sono due pericolosi inganni:

          a) Solo predicare contro la stampa, la radio, il cinema, la televisione, per i pericoli che spesso contengono. Non possiamo passare per retrogradi o fautori dell'ignoranza; né saremmo ascoltati. La Chiesa teme solo l'ignoranza, la falsa e la mezza scienza.

          Sono i mezzi più celeri e fecondi per il male; è vero, ma sono pure i mezzi più celeri e fecondi per il bene.

          b) Aspettare ad interessarci di stampa, cinema, radio, televisione quando già sono organizzati dagli avversari. Occorre il metodo preventivo: poiché è meglio non fare il peccato che piangerlo; migliore allontanare le malattie che curarle; migliore seminar il campo di buon grano

 


- 4c1 -


che permettere lo sviluppo della gramigna per poi estirparla. Precedano il buon giornale, la buona scuola, la buona pellicola, la buona trasmissione, la sana televisione. Prima la verità, che non un tentativo di confutare l'errore. Spesso la medicina arriverebbe tardiva ed inadeguata.

 

          Per i religiosi

          a) I religiosi che sono usciti dal mondo, si guardino di introdurre in convento il mondo con letture, pellicole, trasmissioni radio e televisive indiscriminate. Ciò accadrebbe se mancasse il controllo dei Superiori. Vi sono le leggi della Chiesa e la stessa legge naturale. Occorre limitare e regolare; uso, mai abuso. Utilizzare con riconoscenza amorosa i nuovi mezzi che la Divina Provvidenza ci prepara; temere i nuovi pericoli del tempo presente; così che «sic transeamus inter bona temporalia ut non amittamus aeterna».

          b) L'iniziativa degli apostolati straordinari è specialmente adatta ai religiosi. Occorrono per una produzione di stampa, di pellicole, di impianti di radio e di televisione gravissime spese e la continuità. Questo suppone organizzazione, abbondanza di personale preparato, sostituzione opportuna di esso, raccolta di denaro, come, ad esempio, avviene per gli Istituti Missionari. Ciò si può ottenere in associazioni di cattolici, ma ancor più facilmente in Istituti religiosi potenti che vi si dedichino; od almeno sappiano suscitare e coordinare i cattolici laici, come avviene, ad esempio, di iniziative giornalistiche.

          c) Trattandosi di impegni delicati moralmente ed economicamente, sempre occorre: da una parte che si applichino religiosi di vera osservanza, e dall'altra si pratichino le norme della Chiesa in fatto di amministrazione; ed ancora una continua vigilanza dei Superiori. La prudenza è l'occhio dello zelo; e negli apostolati straordinari ne eccorrono due o quattro occhi.

          d) Vi sia la persuasione che in questi apostolati si richiede maggior spirito di sacrificio e pietà più profonda. Tentativi a vuoto, sacrifici di sonno e di orari, denaro che mai basta, incomprensioni di tanti, pericoli spirituali di ogni genere, perspicacia nella scelta dei mezzi... Salvare, ma prima salvarci! Occorrono dei santi che ci precedano in queste vie non ancora battute ed in parte neppure indicate.

          Non è affare da dilettanti, ma di veri apostoli. Cercare perciò i lumi necessari presso il Tabernacolo; e le grazie di perseveranza per la universale mediazione di Maria Assunta in cielo.

          e) Formarci una coscienza sensibile e realistica dei tempi e dei nostri doveri verso le anime. Oggi il gran mondo, la gioventù, la classe

 

         


- 4c2 -


dirigente, ricevono ogni giorno altre dottrine, ascoltano altre teorie alla radio, assistono ad ogni spettacolo del cinema, si volgono alla televisione... per lo più amorale o immorale.

          Il Prete predica ad un piccolo sparuto gregge, con chiese quasi vuote in molte regioni... Ci lasciano i templi, quando ce li lasciano! e si prendono le anime.

          Sarà utile considerare le parole del Card. Elia Dalla Costa: «... o noi guardiamo coraggiosamente la realtà, al di là del piccolo mondo che ci sta attorno, ed allora vediamo urgente la necessità di un rivolgimento radicale di mentalità e di metodo; oppure nello spazio di pochi anni avremo fatto il deserto attorno al Maestro della vita; e la vita giustamente ci eliminerà come tralci morti, inutili, ingombranti».

          f) Tutti siano persuasi i religiosi di poter far qualcosa. Per esempio:

          1. Riparare i peccati commessi con la stampa, il cinema, la radio, la televisione: essi sono i più numerosi, i più gravi, i più scandalosi. Pregare perché scrittori, tecnici, lettori, spettatori, editori considerino la loro responsabilità ed osservino la legge naturale e la legge positiva divina ed umana, ecclesiastica e civile.

          2. Far conoscere dal pulpito, dal confessionale e con ogni mezzo il buon uso ed i pericoli dei tempi attuali.

          3. Aiutare con il consiglio e con l'opera gli apostolati della stampa, cinema, radio, televisione formandovi attorno un'atmosfera favorevole.

          4. Uscire da un timido ed insufficiente lavoro di difesa, per passare ad un lavoro positivo per la sana lettura, la pellicola onesta ed educativa, ad una radio formativa, ad una televisione cristiana ed anche di carattere pastorale.

          g) Stampa, radio, cinema, televisione, in largo senso hanno: redazione, tecnica, diffusione.

          Vi sono religiosi che possono in qualche misura attendere alla redazione, altri alla tecnica, altri alla divulgazione.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL