Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1c1 -


MARIA APOSTOLA

          Meditazione tenuta dal Primo Maestro per il Congresso Internazionale dei Religiosi, la sera del 6 dic. nella chiesa di S. Maria in Vallicella a Roma.

 

 

          In questi giorni siamo uniti in preghiere e in studii per il miglioramento aggiornato della vita religiosa e dei nostri apostolati. In una raccolta di figli buoni non può rimanere assente la Madre: e Maria è la madre, maestra e regina dei religiosi. La chiamiamo perciò in mezzo a noi: tanto più volentieri in questo tempo illuminato dalla luce dell’Immacolata.

* * *

          Formiamo Apostoli! e diamo loro per sostegno, conforto e guida la Vergine SS. Regina degli Apostoli. Uno sguardo all’umanità; su un bel mappamondo, proviamoci a segnare le regioni cattoliche, le acattoliche, le mussulmane, pagane, buddiste, ecc.: e fra le cattoliche quelle dove il cristianesimo è vissuto nella famiglia, nelle scuole, nelle leggi, nelle relazioni sociali ecc. e quelle dove i battezzati vivono una vita quasi paganeggiante. Spettacolo desolante! Solo un quinto dei due miliardi e duecento milioni di uomini godono tutti i benefici della Redenzione. È necessario una intesa: tutti i fedeli per tutti gli infedeli; tutti i ferventi per tutti gli indifferenti; tutti i cattolici per tutti gli acattolici; tutti gli apostolati per tutte le necessità.

          Ma la redenzione venne attraverso Maria: e questa è la via segnata da Dio; e dobbiamo seguirla come ha fatto Dio. Non vogliamo, non possiamo fare diversamente da quanto stabilì Dio: che tutto volle e vuole darci per Maria.

          S. Germano dice a Maria: Non si è mai salvato alcuno se non per mezzo vostro, o Madre di Dio. Nessuno riceve il dono di Dio se non per voi, o piena di grazia.

* * *

          Maria viene chiamata ed è Regina Apostolorum e di ogni apostolato per quattro motivi:

 


- 1c2 -


          1) Maria ha compito e compie tutto quello che compiono tutti gli apostoli assieme.

          Ogni apostolato è una irradiazione di Gesù Cristo; dare qualcosa, esprimiamoci così, di Gesù Cristo: esempio: la dottrina con l’apostolato della predicazione, la grazia con l’apostolato della gioventù ecc. Maria ci diede tutto il Cristo, via, verità e vita. Ella è l’apostola stabilita da Dio: si intende con Cristo apostolo e per Cristo; come è la Corredentrice con Cristo Redentore. E questo per ognuno: nella Messa l’ostia ci perviene da Maria, nella Comunione ci è dato il figlio di Maria, nel Tabernacolo abita il figlio di Maria, nel Sacerdozio, vive il Cristo figlio di Maria, la Chiesa è il Corpo mistico di Gesù figlio di Maria. Ogni bene che costituisce o procede dalla redenzione ci venne da Maria: senza il Verbo niente nel piano creativo; senza Maria niente nel piano redentivo. Ed aggiungiamo: niente nel piano santificativo! che è la comunicazione della grazia dello Spirito Santo alle signole anime. Come Maria portò nel suo seno Gesù dal momento in cui ebbe l’annunzio dell’Angelo, così portò nel suo cuore la Chiesa dal momento in cui ebbe l’annunzio di Gesù Cristo: «Donna, ecco il tuo figlio». Portò il bambino Gesù tra le sue braccia; portò la Chiesa nascente tra le sue braccia.

          E così Gesù Cristo iniziò il suo apostolato dopo il prodigio di Cana, ottenuto da Maria; e così la Chiesa iniziò il suo apostolato dopo la discesa dello Spirito Santo invocato per dieci giorni dagli Apostoli con Maria.

          Maria è l’apostola: noi partecipiamo dell’apostolato di Maria e di Gesù Cristo «a quo accepimus gratiam et apostolatum».

 

          2) Maria ha l’ufficio di formare, sostenere e coronare di frutti gli Apostoli in tutti i tempi.

          Nelle buone vocazioni entra Maria che sceglie i bei fiori del giardino della Chiesa e li porta a Gesù. I noviziati, tutta la formazione, gli studi messi sotto la protezione quotidiana di Maria danno frutti assai più

----------------------------------------




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL