Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
COLLANA MISSIONARIA
Dovere e necessità prima e massima della Chiesa è: «Andate e predicate ad ogni creatura...»
La fede genera il desiderio della vita eterna.
Gesù Cristo è l’apostolo.
Gesù Cristo è il verbo umanizzato.
Gesù Cristo è la verità.
Gesù Cristo è l’amatore degli uomini.
Dio vuole tutti salvi e che tutti arrivino a conoscere la verità.
La Chiesa è la grande maestra di verità.
Questo è il secondo fine della Famiglia Paolina: «la diffusione della dottrina di Gesù Cristo».
Ora, dopo quasi venti secoli di cristianesimo vi è ancora oltre un miliardo di infedeli. Chi riflette al valore di un’anima ed al significato delle parole: eterna perdizione ed eterna salvezza, come non si sentirà acceso di zelo? «Charitas Christi urget nos».
È semplice e preciso il ragionamento di S. Paolo Apostolo, parlando della salvezza degli uomini: «Dice la Scrittura: Chi crede in Lui non sarà confuso... Chi invocherà il nome del Signore sarà salvo. Come dunque invocheranno Colui in cui non hanno creduto? E come crederanno in uno di cui non hanno sentito parlare? E come ne sentiranno parlare senza chi Lo annunzi? E come Lo annunzieranno se non sono stati mandati? Così come è stato scritto: Come sono preziosi i passi di chi porta la pace, di chi annunzia cose buone!»
Ora, la Pia Società S. Paolo non ha propriamente missioni: quando va in terre di missioni esercita il proprio apostolato e vive di esso, con tipografia, libreria, propaganda, ecc.
Ma essa ha tra i compiti, di far conoscere il problema missionario; allo scopo di farlo apprezzare, suscitare vocazioni, ottenere aiuti morali e materiali alle missioni, ecc. E questo è uno tra i principali compiti delle edizioni nostre. A questo fine D. Barbero ha scritto a suo tempo un buon libro sopra le missioni, che ora sta rivedendo. D. Restrelli, prima, ed ora D. Manfredi Leonardo hanno frequentato il corso universitario di Missionologia. Sempre si è appoggiata l’opera missionaria: incoraggiando vocazioni, cooperando con la stampa e diffusione di «Crociata Missionaria», scrivendo articoli e pubblicando libri (tra i quali due: uno di D. Barbero e l’altro di D. Fornasari), dando offerte e facendo speciali preghiere; ecc. Per lo stesso scopo e per onorare la memoria di D. Restelli verrà pubblicata l’ottima sua tesi.
Il Primo Maestro ha tradotto la vita di Thekakuitha, un bel fiore indiano che ricevette il battesimo a 20 anni dal missionario francese.
Per coordinare il lavoro, e nello stesso tempo allargarlo rivolgendoci alle varie categorie di persone, è stata affidata alle Figlie di San Paolo la «collana missionaria».
Comprenderà albums, libri per la gioventù, adulti e persone colte.
Sarà iniziata con la pubblicazione dell’Enciclica missionaria di Pio XI «Rerum Ecclesiae».
Non solo in Italia si dia ad essa il massimo favore; ma si traducano e diffondano pure nelle nazioni estere tali pubblicazioni. Si tratta di opera fondamentale per la Chiesa e per il popolo cristiano e non cristiano; come il catechismo è fondamentale per la vita cristiana.
Sentiamoci, come S. Paolo, ed in S. Paolo, debitori a tutti gli uomini! Ignoranti e colti, cattolici, comunisti, pagani, mussulmani; tutti amiamo; a tutti il nostro apostolato.