Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 201 -


Fede in Maria Ss.

Si fonda ed ha origine sulla conoscenza della dignità di Madre di Dio e sulle conseguenze che ne derivano, oggetto della teologia mariana.

Questo tema, nel suo complesso e nelle sue parti, ha già dato origine ad un numero sterminato di libri e lascia sempre posto per nuovi. All’apostolo spetta divulgare, sostenere quanto già esiste, approfittare di tutte le occasioni per far conoscere questa nostra tenera madre.

La materia è amplissima, si presta alle trattazioni più varie, corrisponde ai bisogni ed alle esigenze di tutti.

Quante e quali cose, infatti, non si possono dire in riguardo alla Madonna considerata nella rivelazione, nella tradizione, nella vita terrena, nella dottrina, nel culto, nella liturgia, nelle devozioni, nei santuari, nelle sue apparizioni?

Tuttavia, fra le verità mariane, interessano


- 202 -


tutti ed impressionano grandemente gli animi quelle che illustrano i suoi uffici in riguardo a Dio, alla creazione degli uomini, a ciascun’anima in particolare.

In riguardo a Dio: i suoi vincoli di parentela con la Ss. Trinità e cioè: Figlia prediletta del Padre, a lui associata nell’opera dell’Incarnazione; Madre del Figlio, sua collaboratrice nell’opera della Redenzione; tempio vivo, santuario privilegiato, la Sposa dello Spirito Santo.

In riguardo alla Creazione: che è con Gesù Cristo sua causa finale e formale.

In riguardo alla Redenzione: è corredentrice degli uomini perché madre di Gesù Cristo Redentore, il quale, per divina costituzione, sta a capo dell’umanità rigenerata.1

In riguardo ad ogni anima in particolare: causa meritoria ed esemplare, sebbene secondaria, della vita del cristiano e causa distributrice della grazia.




1  * Questo capoverso è stato ricostruito in base al senso presunto e alla correzione apportata nell’edizione del 1950, poiché nella prima era saltata una riga.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL