Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1c2 -


REDAZIONE PAOLINA

          Vi sono nelle Costituzioni i principi direttivi. Essi ci innestano in Christo et in Ecclesia; dei quali l'apostolato delle edizioni è una voce, anzi altoparlante.

          Articolo principale è il secondo: «finis autem specialis Piae Societatis a Sancto Paulo Apostolo in eo consistit ut sodales, ad gloriam Dei et salutem animarum, pro viribus operam impendant in catholicae doctrinae evulgationem, maxime apostolatu editionis, id est, libraria, cinematographica et radiophonica arte; aliisve uberioribus et celerioribus mediis seu aetatis inventis quae humanus progressus suppeditat, atque temporum necessitates et conditiones requirunt. Curent proinde Superiores, ut quidquid ex Dei munere progrediens aetas in humanas disciplinas et in ipsas technicae industriae artes invexerit, non ad ruinam hominum relinquatur, sed ad gloriam Dei et animarum salutem, ad catholicam scilicet doctrinam propagandam adhibeatur et reapse inserviat».


- 2c1 -


          Altri articoli sono i seguenti: Art. 222. «Meminerint sodales quod in apostolatu Christi exercendo omnibus debitores sumus, maxime quidem parvulis, infidelibus, humilibus et pauperibus, ut per Ecclesiam multiformis innotescat sapientia Christi».

          Art. 248. «Peculiari ratione curas convertere debent Superiores ut ars cinematographica, quae tanta efficacitate in multitudines pollet, et ad virtutem aeque ac ad pravitatem instimulare potest, in salutem animarum et ipsius civilis societatis prosperitatem providenter adhibeatur, qua medium scilicet efficacissimi apostolatus».

          Art. 255. «Pia Societas a Sancto Paulo Apostolo, iuxta finem specialem, eo etiam tendere debet ut radiophonicum inventum uti validum medium apostolatus, seu ad verbum Dei praedicandum, adhibeatur. Ubi possibilitas datur, Societas proprias quoque stationes radiophonicas habere valet».

          Le case ove si esercita espressamente e solamente la redazione hanno il primo e principale ufficio dell'apostolato; sono Albano (Roma) per la Società S. Paolo; e Grottaferrata (Roma) per le Figlie di S. Paolo.

* * *

          In unione spirituale ed intellettuale vi sia in ogni nazione almeno una persona o gruppo di persone competenti che ricevano, traducano, adattino alle condizioni speciali del tempo, luogo e persone.

          Lo scambio del meglio, da una nazione alle altre, viene di conseguenza. Dalle singole nazioni sia segnalato ciò che può essere utile al centro; e da questo poi come travasato in altre nazioni; onde essere più utili agli uomini.

          Si è fatto assai ora presso le case maschili e presso le femminili per gli scrittori e scrittrici, per traduzioni, pitture, ecc. Una sessantina di lavori sono in corso; dei quali una trentina in U.S.A.

          Dalla Casa Generalizia dipende poi il coordinamento e l'alta direzione. L'ordine divinamente stabilito e secondo le Costituzioni è:

          1) La dottrina della Chiesa,

          2) la Scrittura Sacra,

          3) la Tradizione sacra.

          Il mandato di Gesù Cristo agli Apostoli fu questo: «Andate e predicate»; perciò la prima diffusione della buona novella venne fatta a viva voce; successivamente vennero scritti da Matteo, Marco, Luca, Giovanni i rispettivi testi del Vangelo. E così molte cose non furono scritte, ma tramandate a viva voce nell'insegnamento ordinario e straordinario della Chiesa. Perciò in primo luogo stanno i Catechismi, approvati dalla Chiesa, di qualunque forma e grandezza, fra i quali specialmente «il catechismo del Concilio di Trento».

 


- 2c2 -


          Ma la Chiesa ricava il suo insegnamento dalla Scrittura e Tradizione.

          Ed ecco, in secondo luogo, la Scrittura con i suoi 72 libri; fra i quali predominanti sono i libri del N. T. specialmente i Vangeli e le Lettere degli apostoli.

          In terzo luogo tutto quello che forma il fiume della Tradizione apostolica: Concilii, SS. Padri, liturgie, atti pontifici, Dottori, archeologia, ecc. Quando poi le tre vie, per cui può arrivare a noi la dottrina di Gesù Cristo e della Chiesa sono associate, abbiamo l'ottimo: quale può accontentare ogni mentalità, anche la più esigente. L'apprestamento può avvenire in moltissime forme, tenendo presenti le circostanze di luogo, di tempo, di persone: dall'esposizione all'apologetica, dalla stampa alla radio, ecc.

          L'apostolato ha carattere universale: poiché riguarda ogni tempo, ogni luogo, ogni persona, ogni mezzo di trasmissione del pensiero, tutta la dottrina cristiana.

* * *

          La Pia Società S. Paolo deriva e ricava la sua dottrina, la sua pietà, il suo apostolato dal Maestro Divino, Pontefice ed apostolo. Gli studi scientifici condotti con intelligenza ed amore serviranno a chiarire sempre meglio quanto le Costituzioni dicono schematicamente. La luce che parte dal Divino Maestro riguarda tutta la scienza naturale e soprannaturale; il mondo creato secondo il disegno del Verbo, la rivelazione, l'insegnamento della Chiesa, Maestra, sono manifestazioni di Dio-Verità. Dal centro partiranno i raggi che illuminano ogni apostolo. Come Gesù disse di sé: «Ego sum lux mundi»; così disse agli apostoli: «Vos estit lux mundi»; ciò in unione e dipendenza da lui, che «erat lux vera».

* * *

          La Chiesa, Maestra dell'umanità è illuminata dallo Spirito Santo. Essa ha due nemici: l'errore e l'ignoranza. Essa non rifiuta, ma esamina, eleva ed adopera ogni scoperta, ogni sapere, ogni scienza umana e divina perché tutto è prezioso contributo, per il suo insegnamento.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL