Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 7c2 -


NOTIZIE

 

          Ho ricevuto relazioni: «Per quindici giorni abbiamo fatto la meditazione sopra formazione umana; ci è parso del tutto fondamentale».

* * *

          È uscito «Introduzione alla dottrina cristiana», piccolo libro fatto in forma catechetica. Si rivolge ai pagani, ai senza religione, agli eretici e scismatici per far loro desiderare l’istruzione cristiana e spianare la strada e seguirla. Se ne consiglia la traduzione nelle varie lingue.

* * *

          Per la Direzione delle edizioni: l’Ufficio Edizioni, nella Casa Generalizia, va sempre meglio stabilendosi. La corrispondenza si può indirizzare a D. Gambi o impersonalmente al «Direttore delle edizioni». Oltreché per l’Italia, lavorerà anche per un graduale coordinamento con le case estere, in ordine alla redazione e scelta delle edizioni.

* * *

          Si stanno preparando a Roma le traduzioni della nuova edizione del libro LE PREGHIERE DELLA PIA SOCIETA’ SAN PAOLO, per tutte le nazioni di lingua spagnola, e anche per il Brasile e Portogallo. Verrà stampato in Italia, oppure in una nazione della rispettiva lingua, per tutti. Ogni casa comunichi quanto prima, alla Casa Generalizia, ciò che crede conveniente osservare al riguardo, e specialmente il numero delle copie sufficienti almeno per tre o quattro anni.

* * *

          ROMA.- L’On. Pella ha visitato la Pia Società S. Paolo. In primo luogo si intrattenne nella Cripta e nella Chiesa Regina Apostolorum soprastante alla Cripta. Quindi visitò la casa delle Figlie di S. Paolo: tipografia, ufficio propaganda e stabilimento del cinema, come poi fece anche


- 8c1 -


da noi, assistendo pure alla proiezione di una parte del cortometraggio trittico «Maria». – Con cordialità e familiarità condivise la povera nostra mensa; e, rispondendo ai ringraziamenti del Primo Maestro, chiuse con un breve ma denso discorso di elogio ed augurio, chiedendo anche l’assistenza delle nostre preghiere alla sua persona ed al suo alto e difficile compito.

          VOCAZIONARIO DI ROMA. – Sono circa ottanta i Chierici, tra stranieri ed italiani. È edificante la fusione e l’accordo dei sentimenti ed aspirazioni: non vi sono che dei Paolini. Questo contiene le più liete promesse per l’avvenire.

          CASA MADRE. – Sono aumentati gli aspiranti; e tra essi gran numero di Discepolini.

          L’ex-cartiera sta diventando una magnifica tipografia, con due piani, cioè compositoria e reparto macchine con la confezione; un totale di circa 2.000 mq. utili.

          Intanto va di pari passo perfezionandosi la scelta delle edizioni. Oltre i vari messalini, è a buon punto la stampa della grande apologia tradotta da D. Dragone.

 

          SANFRÈ. – Casa di cura benedetta! Ora che si è fatta bella e comoda, con divota cappellina, non ha quasi più malati nostri: sono guariti. Perciò la direzione ha deciso di accettare alcuni infermi di T.B.C. estranei, tra i Sacerdoti, i Religiosi, le Suore; si sceglieranno tra le domande quelli che si trovano in determinate condizioni.

          PER IL FU D. TROSSO. – Il giorno 15 Ottobre c.a. si celebrò in Alba un solenne e devoto funerale anniversario della morte, con intervento delle comunità paoline, di parenti ed amici dell’estinto. Don Oberto ha ritratto al vivo la figura del caro Fratello defunto, rilevando specialmente le sue qualità di educatore ed il suo gran cuore.

          BOMBAY. – «Abitiamo da una settimana la nuova casa».

          ALLAHABAD. – «Il giorno 19 ottobre 1953 è cominciato il nostro noviziato con undici novizi: dieci studenti ed un Discepolo».

          BOGOTA’ – Parlando i nostri Sacerdoti alla Radio, rimangono facilitate la propaganda e la raccolta delle offerte per la casa in corso di costruzione.

          TORINO. – L’Enciclopedia per ragazzi è arrivata al secondo anno di vita. La Società S. Paolo ha avuto un buon successo. Il primo volume si presenta così bene che può stare alla pari ed anche al di sopra delle pubblicazioni del genere. Prezzo L. 5.000. L’annata 1953-54 svolge argomenti molto interessanti per i fanciulli ed anche per

 

         


- 8c2 -


gli adulti. Ugualmente a Torino si dà principio ed una collana di carattere universale; i primi titoli sono stati ben scelti.

          EDIZIONI DEL VANGELO. – Il S. Vangelo: con note catechistiche è il più utile. Seguono: Il S. Vangelo e Atti degli Apostoli. Il Vangelo del lavoratore, che ha una diffusione rapida. Il Vangelo della gioventù. Il Vangelo narrato ai piccoli. Il Vangelo della mamma educatrice. Il Vangelo delle famiglie. Il Vangelo dei marittimi. Il Santo Vangelo illustrato (edizione di lusso).

          CINEMA. – Per i cortometraggi catechistici, il primo lavoro è finito; il secondo sta per conchiudersi. Entro l’anno corrente se ne prevede il noleggio. Per ora il risultato è soddisfacente: preghiamo il Signore perché abbia da portare il frutto sperato.

 

          Films passo 16 mm. usciti dallo stabilimento Sampaolo Film - Roma, dal mese di giugno al mese di ottobre c.a. : Don Lorenzo - La Valle delle aquile - Turri il bandito - L’incredibile avventura di Mister Holland - Il lupo della frontiera - Ronda di mezzanotte - Vascello stregato - Trieste mia! - Dieci canzoni d’amore da salvare - Il mulino sulla Floss - Cielo tempestoso - Estremamente pericoloso - (continua).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL