Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 4c1 -


LABORIOSITA’

          I Papi da un secolo a questa parte hanno dato ed inculcato il vero concetto del lavoro, i suoi diritti ed i suoi doveri. Da una parte è condannata una concezione in cui il lavoratore viene gradatamente a perdere la sua personalità, dall'altra è condannata la teoria classica-materialistica. Ma soprattutto hanno alzata la voce a salvaguardare la dignità ed i diritti della persona umana; per cui è andata formandosi la scuola cristiano-sociale col massimo rappresentante nel Toniolo. Seguono i principii della Rerum Novarum di Leone XIII, della Quadragesimo anno di Pio XI, e dei discorsi di Pio XII. Lo «schema di una sintesi sociale cattolica, o codice sociale» riassume la dottrina delle encicliche sociali.

          Un clero ed una vita religiosa oziosa causerebbero uno scandalo nella società moderna.

          Le più grandi questioni oggi sono attorno al lavoro: tutti ne riconoscono la fondamentale importanza morale ed economica.

          Non è fuori di luogo riportare qui le premure che il Papa Pio XII dimostra per il lavoro stesso delle monache, che con viva insistenza vuole si attivi tra di loro: «La religiosa lo assuma con santa intenzione, lo compia alla presenza di Dio, lo prenda nell'obbedienza, lo congiunga con la volontaria rinunzia di se stessa. Che se il lavoro sarà compiuto in tal modo, sarà un potente e costante esercizio di tutte le virtù e pegno di una soave ed efficace unione della vita contemplativa all'attiva, sull'esempio della famiglia di Nazareth».

          La laboriosità è segno di vocazione; l'oziosità segno di non vocazione. Bisogna sempre diffidare dei pigri, ancorché intelligenti. Il giovane mostra laboriosità se non aspetta a studiare quando è sotto gli esami; e mutar vita quando è vicina la vestizione o altra promozione; a fare il dovere dell'apostolato quando è veduto e controllato: ma sempre, ovunque consacra le sue giovani energie per Dio, per l'eternità, per l'apostolato.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL