Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
Far bene
Il nostro apostolato
ha una parte che sembra avvicinarlo all'industria (es. tipografia) e ha
una parte che sembra accostarlo al commercio (libreria); è tutto, invece, mezzo per la predicazione, come la penna in mano al Dottore della Chiesa. Occorre guardarsi, anche solo esternamente, dall'imprimervi le forme comuni dei commercianti od industriali. – La preghiera d'offerta, recitata all'inizio, il senso di unione tra lo scrittore, il tecnico ed il propagandista, il continuo richiamo col rosario e le giaculatorie adatte per l'acquisto delle indulgenze annesse all'apostolato ecc., imprimeranno nell'animo che non solo si tratta di vero apostolato, ma dell'apostolato con i mezzi più moderni e celeri, l'apostolato esercitato in Cristo e nella Chiesa, l'apostolato più fecondo di meriti per noi. – Occorre anzi che sia sentita questa spiritualità per altra ragione: esso spesso manca di quelle consolazioni e rispondenza vicina delle anime, che sogliono accompagnare altri ministeri.
L'apostolato presenti carattere pastorale. Sono perciò vietate le edizioni a scopo unicamente commerciale o industriale; sono invece raccomandate quelle che giovano all'umano progresso (Art. 227). Ricordino i religiosi che nell'esercizio dell'apostolato di Gesù Cristo siamo debitori a tutti, specialmente ai piccoli, agli infedeli, agli umili ed ai poveri, affinchè per mezzo della Chiesa sia fatta conoscere la multiforme sapienza di Gesù Cristo (Art. 222).