Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
«IO SONO LA VERITÀ»
Gesù Cristo venne come Maestro agli uomini; e come tale fu riconosciuto. «In principio erat Verbum et Verbum erat apud Deum; et Deus erat Verbum: hoc erat in principio apud Deum... et Verbum caro factum est et habitavit in nobis... plenum gratiae et veritatis».
Disse infatti Gesù Cristo: «Ego in hoc natus sum et ad hoc veni in mundum; ut testimonium peribeam veritati: omnis, qui est ex veritate, audit vocem meam». – «Si veritatem dico vobis, quare non creditis mihi?» – «Qui ex Deo est verba Dei audit. Propterea vos non auditis quia ex Deo non estis» (Giov. 8, 46-47).
Sono belle le espressioni con cui la Chiesa designa il Maestro Divino: «Splendor pacis, Candor lucis aeternae, magni consilii Angelus, Lux vera, Sapientia aeterna, Magister apostolorum, Doctor evangelistarum, in quo sunt omnes thesauri sapientiae et scientiae Dei, Lumen confessorum». Parole che fanno eco a quella trentina di volte in cui Gesù nel Vangelo è chiamato Maestro; tra cui più chiara l'affermazione: «Voi mi chiamate Maestro e Signore; e dite bene; lo sono, infatti».
L'Ecclesiastico (1, 5) dice: «Fonte della sapienza è il Verbo di Dio in cielo».