Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1c1 -


DONI INTELLETTUALI
DELLO SPIRITO SANTO

 

          Essi portano perfezionamento alla fede.

          Il dono della scienza, dell'intelletto e della sapienza, hanno questo di comune, che ci dànno una conoscenza sperimentale o quasi sperimentale, perché ci fanno conoscere le cose divine non per via di ragionamento, ma per via di un lume superiore che ce le fa afferrare come se ne avessimo l'esperienza. Questo lume comunicatoci dallo Spirito Santo è certamente il lume della fede, ma più attivo e più illuminante che non sia abitualmente e che ci dà come una specie di intuizione di queste verità, simile a quella che abbiamo dei primi principii.

          Il dono della scienza ci fa giudicare rettamente delle cose create nelle loro relazioni con Dio. Si definisce: un dono che, sotto l'azione illuminatrice dello Spirito Santo, perfeziona la virtù della fede, facendoci conoscere le cose create nelle loro relazioni con Dio.

          Il dono dell'intelletto ci palesa l'intima armonia delle verità rivelate. Si definisce: un dono che, sotto l'azione illuminatrice dello Spirito Santo, ci dà una penetrante intuizione delle verità rivelate, senza però svelarne il mistero.

          Il dono della sapienza ci fa giudicare, apprezzare, gustare le verità rivelate, secundum quamdam connaturalitatem ad ipsas, come dice S. Tommaso. Si può definire: un dono che, perfezionando la virtù della carità, ci fa discernere e giudicare Dio e le cose divine nei loro più alti principii e ce le fa gustare.

          Essendo uno dei doni più preziosi, bisogna ardentemente desiderarlo, cercarlo con ardore e chiederlo con insistenza come ci fa pregare il libro della Sapienza:

 


- 1c2 -


«Dio dei miei padri e Signore pietoso,
Tu che hai creato ogni cosa con la tua parola,
e con la tua sapienza hai formato l'uomo,
affinché domini le creature da Te fatte,
e governi il mondo con santità e giustizia
e con animo retto sentenzi in giudizio:
dammi la Sapienza, che siede in trono accanto a Te,
e non mi escludere dal governo dei tuoi figli,
perchè io sono tuo servo e figlio della tua ancella,
uomo fragile e di corta vita
e scarso nell'intelligenza del diritto e delle leggi.
Con Te sta la Sapienza, che ben conosce le opere tue
ed era presente quando creavi il mondo,
e sa quale cosa Ti sia gradita
e quale retta secondo i tuoi comandi.
Mandala dai santi cieli
e dal trono della tua maestà inviala,
affinché mi assista nei miei lavori,
e mi faccia sapere qual cosa Ti sia più gradita;
perché essa tutto conosce ed intende
e mi guiderà saggiamente nelle mie imprese,
e mi proteggerà con la sua grandezza;
onde saranno accette le opere mie,
e governerò il tuo popolo con giustizia
e sarò degno del trono del padre mio».

                                      (Sap. 9, 1-12)

 

          Il dono del consiglio perfeziona la virtù della prudenza, facendoci giudicare prontamente e sicuramente, per una specie di intuizione soprannaturale, ciò che conviene fare, specialmente nei casi difficili.

          L'oggetto proprio di questo dono è la buona direzione delle azioni particolari; i doni della scienza e dell'intelletto ci dànno i principii generali; il dono del consiglio ce li fa applicare ai


- 2c1 -


molti casi particolari che si presentano nella giornata. I lumi dello Spirito Santo ci mostrano allora ciò che dobbiamo fare e come dobbiamo comportarci in certi casi difficili ed importanti, come quando si tratta dell'eterna salute o della propria santificazione, per esempio: nella vocazione od in certe occasioni di peccato. Per coltivare questo dono è necessario un profondo sentimento della propria impotenza ed il ricorso abituale allo Spirito Santo.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL