Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Norme pratiche
Non vi è pieno accordo sul modo di presentare la scienza teologica. Si notano due tendenze diverse, delle quali la prima preferisce unificare, compendiare, dar tutto in breve e la seconda invece tende a dividere e a suddividere. Sono buone entrambe. La scelta dell’una o dell’altra dipende dal fine che si propone chi scrive e dalla categoria di persone alle quali si rivolge.
Segue la seconda chi, specializzato nella materia, si rivolge ai dotti e a coloro che, trovandosi nell’errore, ricercano la verità.
Rivolgendosi al popolo (e questa è la missione principale dell’apostolo della stampa), si evitino le dispute e la critica; si proponga sempre
la verità chiara, come viene insegnata dalla Chiesa, e la si dia interamente. Non si cerchi solo di illuminare la mente dei lettori, ma anche di fortificare la loro volontà e avvicinarli alle fonti della grazia.
Trattando, ad esempio, la dogmatica, si dimostrerà che è necessario aderire ai dogmi proposti dalla Chiesa e che per giungere a questo è indispensabile l’aiuto della grazia che si ottiene mediante i sacramenti e la preghiera. Trattando la morale si dimostrerà che è necessario mettersi nelle condizioni necessarie per fuggire il male e praticare il bene. Altrettanto si dica per le altre parti della teologia.
La lingua da preferirsi è la latina se i lettori la conoscono, ma scrivendo per il popolo si usa la lingua volgare. È utile giovarsi di buone illustrazioni.
La Teologia poi si mostri sempre nelle sue fonti: S. Scrittura e Tradizione, come ce la dà la Chiesa cattolica. Non manchi all’occorrenza l’illustrazione, la prova di ragione e di convenienza, specialmente quando il lettore lo richiede.
Particolarmente l’apostolo può scrivere di Teologia con spiegazioni di catechismo, con trattati di dogmatica, ascetica, mistica e pastorale, con articoli, libri di cultura e con altri mezzi suggeriti dalle circostanze.