Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 4c1 -


CATECHISMO, VANGELO, LITURGIA

 

          «Il vostro Maestro è uno: Cristo Gesù».

          Il Divin Maestro ha elargito alla Famiglia Paolina grazie preziosissime, a cui si deve corrispondere.

          Ufficio e compito fondamentale del Paolino è «dare la dottrina cristiana dogmatica morale e liturgica».

          Fra queste tre parti vi è stretta unità. L’insegnamento ha da essere completo.

          Gesù Cristo è il Maestro che il Paolino deve ripetere, ora Egli è insieme Via, Verità e Vita. «Il vostro Maestro è uno: Cristo Gesù».

          Abbiamo da correggere la nostra tendenza a dividere il Cristo, a spezzettare quello che Egli ha unito. Da tempo lo si è notato in parecchi predicatori e scrittori. L’uomo è uno pur con tre facoltà distinte: quando opera tutte e tre le facoltà servono a fare il bene od il male, pur con predominio dell’una o dell’altra facoltà.

 

          Occorrono:

          Un CATECHISMO pieno di Vangelo e di Liturgia.

          Un VANGELO pieno di note catechistiche e liturgiche.

          Una LITURGIA (per es. il Messalino) pieno di Vangelo e Catechismo.

          Si ha infatti da portare tutto il Cristo all’uomo, e dare tutto l’uomo a Dio per Gesù Cristo. Separando Dogma, Morale e Culto faremo dell’uomo un mutilato, che non potrebbe arrivare a salvezza, non essendo inserito in tutto il Cristo. «Quos praescivit et praedestinavit conformes fieri imaginis Filii sui».

 

          1 – Occorre dare il Catechismo. Durante la prima catechesi apostolica non era ancora scritto il Vangelo; ma gli Apostoli riempivano la loro catechesi di Vangelo e di preghiere; predominava il racconto della vita e discorsi del Signore; il battesimo, la penitenza e l’eucarestia; erano testimoni di quanto avevano veduto e sentito.

          Catechismo senza Vangelo e senza Liturgia sacramentaria è un arido esercizio mnemonico senza efficacia vitale.

          Il Catechismo di Pio X invece, contiene, generalmente, tutto; e pur dando poco, dà tutto. Un catechismo simile fu primissimo lavoro tipografico della nascente Famiglia Paolina.

          Dare un Catechismo Paolino!

 


- 4c2 -


          2. – Occorre dare il Vangelo come lo ha predicato Gesù Cristo; il quale Vangelo è tutto assieme Dogma, Morale, Liturgia. Per questo la Famiglia Paolina preferisce il Vangelo con le note catechistiche e liturgiche. Il Vangelo incolore, con note critiche e letterarie, servirà piuttosto per erudizione.

          3 – Occorrono Messalino e libri liturgici, in generale, con spiegazioni prese dal Vangelo e dal Catechismo. Occorre che i fedeli nella Messa abbiano le preghiere, ma fatte ed indirizzate a credere rettamente ed operare cristianamente. È tutto il cristiano che deve elevarsi. La Messa è il punto di incontro dell’uomo con Dio: Gesù Cristo Mediatore tra l’uomo e Dio; questo è il punto di incontro. Gesù Cristo non ha riparato e riconquistato l’uomo soltanto, quanto al peccato di volontà; ma ancora quanto al peccato di mente e quanto al peccato di sentimentalità.

          In una catechesi, parlata o scritta, completa, sgorgante dal cuore di un Sacerdote che è «alter Christus» anche perché ne possiede la mente, il cuore, la vita, chi è retto viene conquistato, l’uomo viene rifatto in Cristo, il mondo sente più che mai l’attualità del Vangelo.

 

          Sac. Alberione

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL