Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
VOCI DELLA COSCIENZA
Fate penitenza. L'esame più difficile riguarda l'interno, in modo particolare la mente. Eppure è il primo e principale.
Come si studia? Come si approfondisce la scienza sacra? Come si dispensa il pane dell'intelligenza?
Esaminarsi anche sopra le otto malattie della mente; sopra i rimedi; sui mezzi atti a costituire in noi una sana mentalità naturale e soprannaturale; sino all'abitudine ai pensieri soprannaturali, alla vita di fede.
L'esame si estende pure alle origini, cause e costitutivi di ogni peccato: sta nella mente, nei pensieri.
Di nessun dono di Dio si fa tanto sciupìo come nella mente che è il più prezioso: quanti pascoli avvelenati, specie oggi per le letture, la radio, il cinema, la televisione! Quanti pensieri contrari alla fede ed alla virtù! Per quanti la mente rimane incustodita, e vaga nelle cose più strane!
Vi sono atti peccaminosi che si consumano del tutto nell'interno; come sarebbe approvare e volere di nuovo una cattiva azione. Vi sono atti peccaminosi che si consumano con le parole e le opere. Sempre, però, la mente ha una parte necessaria.
Persone che sono ben pulite all'esterno, manierose nel tratto, gentili nel parlare ed operare, ed hanno invece la mente piena di luridume, di vento, di giudizi e pensieri contrari ad ogni virtù!