Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 3c2 -


EMINENTIA LIBERAE MENTIS»

 

          Ogni sforzo, dunque, sia qui: riempire la mente di buoni pensieri; con ogni attenzione, sempre e dovunque: di modo che non rimanga né spazio, né tempo per i cattivi. Ciò avverrà per chi pensa a Dio, alla pietà, allo studio, all'apostolato, ai suoi doveri.

          L'accidia mentale, l’inazione, la mancanza di interesse intellettuale... espongono la mente a diventare il campo di qualsiasi cosa irragionevole o brutta. Invece se tenuta in continua e salutare attività ed il suo interesse costantemente impegnato, si eviteranno tante tentazioni e cose spiacevoli.

          La grazia di Dio asseconda sempre chi usa così del buon senso e della prudenza.

          Ciò specialmente quando si avvicina il pericolo, o già è presente: riempire la mente di pensieri sani, di ordine naturale e di ordine soprannaturale. Operare, quindi, indirettamente con avvedutezza, calma e confidenza.

          Da nobis, Domine, sanitatem mentis... Quali i pensieri tale la mente. I frutti fan conoscere la pianta; la botte dà il vino che contiene. Una mente sana e vigorosa produce pensieri sani; una mente inferma, invece, pensieri viziati.

          Pensieri deboli, sfrenati, indegni, forse? Dipendono dalle cattive condizioni di salute o di educazione della mente. Per dare frutti migliori dovrà migliorare la sua salute e rieducarsi per possedere una «mens sana in corpore sano».

 

«




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL