Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
ESAME DI COSCIENZA, CONFESSIONE
DIREZIONE SPIRITUALE
«Cibavit illum pane vitae et intellectus et aqua sapientiae salutaris potavit illum...» (Eccli. XV, 3). «Esaminiamoci sui pensieri... confessiamo i pensieri... facciamoci dirigere sopra i pensieri...». – L'esame e l'accusa sui pensieri devono precedere.
La formazione di una retta mentalità è la prima parte nella direzione delle anime e nella formazione del giovane e del carattere del cristiano.
Gesù Cristo richiamava spesso a vigilare sopra l'interno: mancanze di vera carità, di vera umiltà, di vera pietà... Non è la santificazione della mente e del cuore la parte sostanziale nel discorso della montagna? e dei discorsi riportati dai vari Evangelisti, specialmente da S. Giovanni? «Mentis reatus corruat» (Liturgia).
Contraddizioni: atti di umiltà esterna e l'orgoglio di mente; di sottomissione con lo spirito di ribellione; di gentilezza con il rancore; apparire digiunanti e mangiare di nascosto; vita esteriormente austera e pensieracci e fantasie disoneste; pregare sugli angoli delle strade, anziché nel segreto della stanza...
Il superiore, il confessore, il direttore spirituale non intendono fare degl'ipocriti, né di operare come carabinieri; ma vogliono formare convinzioni profonde, conversioni di mente, il vero religioso, il vero cristiano. Diranno, faranno leggere, salveranno da false ideologie, smonteranno una testa dominata da false concezioni...
«Spes non confundit»: è il risultato di pensieri oscuri o di insuccessi? Comunque è il tarlo roditore, la rovina dell'ideale. Su di esso va concentrata la lotta ad ogni costo, poiché il nemico mira ad abbattere le fondamenta dell'edificio. Il più brutto demonio dell'inferno è lo scoraggiamento.
Vi sono motivi umani e soprannaturali di fiducia. Il passato, anche il più infelice, può diventare elemento di costruzione per un futuro lucente; esempio «l'arte di trarre profitto dalle proprie colpe». «Omnia cooperantur in bonum» e viene annotato: «etiam peccata».
«Spes ultima dea»; è più vero per il cristiano.
Vi è tempo a vincere una nuova battaglia, quando una prima è andata perduta; forse per la vita stessa; sempre per l'eternità. «Mens jam resurgat, torbida non jacens humi» (Liturgia).
Considerare Pietro! Considerare Paolo! Considerare Agostino! Considerare il P. Cristoforo e lo stesso Innominato nei «Promessi Sposi». Considerare tanti letterati, soldati, artisti, statisti, professionisti, educatori, ecc.
Vi è la grazia, vi è la misericordia di Maria, vi è la confessione, vi è l'Angelo Custode; vi è sempre qualche persona che il Signore ha mandato sopra la nostra via, cui confidarsi... E quando tutto sembra oscurità... in un colloquio intimo con Gesù riappare la luce, ritorna la forza... «in quo est salus, vita, resurrectio nostra».