Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
ANNO A GESÙ MAESTRO
Gesù Maestro, santificate la mia mente ed accrescete la mia fede.
Gesù, docente nella Chiesa, attirate tutti alla sua scuola.
Gesù Maestro, liberatemi dall'errore, dai pensieri vani e dalle tenebre eterne.
O Gesù, via tra il Padre e noi, tutto offro e tutto attendo da voi.
O Gesù, via di santità, fatemi vostro fedele imitatore.
O Gesù via, rendetemi perfetto come il Padre che è nei cieli.
O Gesù vita, vivete in me, perché io viva in voi.
O Gesù vita, non permettete che io mi separi da voi.
O Gesù vita, fatemi vivere in eterno il gaudio del vostro amore.
O Gesù verità, che io sia luce del mondo.
O Gesù via, che io sia esempio e forma per le anime.
O Gesù vita, che la mia presenza ovunque porti grazia e consolazione.
* * *
Mercoledì 8 Giugno 1955, vigilia del Corpus Domini, in Roma nell`aula magna del Tribunale del Vicariato si è aperto il processo informativo sulle virtù e sulla fama di santità del servo di Dio D. Timoteo Giaccardo.
Presiedeva S. E. Mons. Luigi Traglia, Vice Gerente, ed assistevano come Giudici, secondo i vari turni, Mons. Marcello Magliocchetti, Officiale del Vicariato ed i Monsignori Santini, Strojny, Grego, Chiesabini, Sacchetti.
Il giorno 20 Giugno, festa della Consolata, si è iniziata l’audizione dei testi.
* * *
Quando il Chierico
Giuseppe Giaccardo entrò a «San Paolo», si volle che venisse designato e
chiamato con l'appellativo di Maestro. Questo continuò per tutta la sua vita,
anche quando era
Sacerdote, insegnante, economo, superiore di una casa, primo Vicario: ed è ancora l'appellativo che per lo più si premette al suo nome, allorché se ne parla nella Famiglia Paolina. Si mirava a questo: che ognuno dal nome di Maestro dato al Sacerdote ricordi il Maestro Divino, con due frutti: cioè che ogni sacerdote, e specialmente se guida una casa, un reparto, un ufficio, si consideri più facilmente una copia di Gesù Maestro e sia realmente un facente funzione di Lui, «alter Magister», cioè per i Suoi e per l'apostolato, sia secondo la sua missione «Via, Verità e Vita». Il titolo di superiore tra di noi è meno proprio.
Inoltre: che ogni alunno e membro dell'Istituto consideri e guardi a lui, come gli Apostoli al Divin Maestro.
Gesù fu Maestro della prima comunità cristiana o Collegio apostolico; vero formatore alla santità ed all'apostolato dei Suoi.
Non una posizione di sola autorità, ma, al dire di S. Paolo, «ut formam daremus vobis» (II Tessal., 3, 9) mostrandosi e dando la verità, la via e la vita, Gesù Cristo; e consacrandosi a crescere i Suoi nella sapienza, nella grazia, nella virtù, nell'apostolato, in tutta la personalità.
Esaltare il Maestro Giaccardo è ricordare la spiritualità paolina, il Maestro Divino e i fondamentali articoli delle Costituzioni.
E già sono sensibili i frutti, sia per l'anno dedicato a Gesù Maestro, sia per la gioia suscitata con l'inizio del processo informativo.