Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
lndirizzo dato dall'Ufficio Propaganda delle Figlie di San Paolo.
Lavorare con intelligenza in questo senso:
1. Preparare bene il piano di lavoro, ossia: iniziare il giro con ordine, vedere sui cartelli della propaganda le notizie circa le collettività esistenti nei paesi dove intendiamo andare. Se il cartello è bianco o incompleto (potrebbe capitare!) si cerca sull'annuario della diocesi o sul Touring-Club e si segnano su cartoncini provvisori gli indirizzi delle collettività che dovremo visitare: Parrocchie, Istituti, Asili, Scuole, laboratori, gestori cinematografici, ospedali, carceri, edicole, Seminari, librerie, cartolerie, ecc. Nei paesi piccoli ci saranno il Parroco, il Maestro, le Suore, la Presidente dell'Azione Cattolica...
Non temiamo di perdere tempo spendendo qualche ora nella preparazione. Anche quando si va in città, specie se la città è grande, è bene preparare gli indirizzi delle collettività di ogni parrocchia in ordine di via per evitare di andare avanti e indietro inutilmente.
2. Preparare i libri e altro materiale (fogli vari, cataloghi, albi per vocazioni, materiale di propaganda cinematografica, ecc.) adatto alle collettività che dovremo visitare.
3. Avere una busta contenente: blocchi per ordinazioni, blocchi per fatture, per abbonamenti, matita, carta carbone, ecc.
4. Presentarsi prima di tutto al Parroco e con garbo e umiltà chiedere se ha la biblioteca parrocchiale, se intende rifornirla, mostrargli l'album delle copertine o senz'altro la borsa dei libri. Domandare se ha la sala cinematografica, vedere se vi è la possibilità di fare una programmazione di films per ragazzi. Se vi fossero difficoltà, si cerca di risolverle insieme. Si prendono accordi con i Maestri, perché mandino i ragazzi a questi films. Se non vi è la sala parrocchiale, si vede se è possibile proiettarli nelle scuole o nelle sale pubbliche. Al Parroco, alle Suore, ai Maestri si presentano tutti i nostri periodici, si cerca di fare abbonamenti individuali e cumulativi. Si fanno vedere i nostri catechismi e tutto il materiale catechistico. Ai Maestri si parla delle biblioteche scolastiche e dei testi scolastici, ecc. Si vede se vi è la possibilità di radunare in tempo utile le ragazze, per parlare loro del nostro apostolato in vista di possibili vocazioni...
5. Quando si esce da una collettività è bene segnare subito sul cartellino provvisorio indirizzi e altre notizie da ricordare. Le ordinazioni si elencano sul blocco apposito. Quando si riforniscono biblioteche o si dà un certo quantitativo di libri, si faccia sempre la nota sul blocco apposito e si conservi nelle sottocartelle.
6. Tornate a casa, si provveda a compilare quanto prima il vademecum di ogni parrocchia per mandarlo a Roma e si trascriva sul cartello. I particolari riguardanti le biblioteche scolastiche, parrocchiali e degli Istituti si registrino sul cartellino apposito; gli abbonamenti si trascrivano sui rispettivi cartelli, ecc. Si abbia cura di evadere con diligenza e sollecitudine le ordinazione prese, registrando con precisione tutto ciò che si spedisce.
Alle librerie si concede lo sconto del trenta e la tredicesima, defalcando il tre per cento per spese postali; praticamente si fa il 27% e la tredicesima.