Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Opera di guida
Vi sono, infine, non poche anime che desiderano sinceramente la vita interiore e si sforzano di praticarla, ma che spesso si arenano nello scoraggiamento, si smarriscono, deviano in un vago e incosciente sentimentalismo. Anime, favorite da Dio di doni e di grazie eccezionali, che se non si perdono in una mediocrità, hanno con Dio delle relazioni inferiori a quelle che potrebbero avere.
L’apostolo, al quale spetta non solo di cercare la riabilitazione e preservazione delle anime, ma anche di guidarle alla perfezione, proponga la teoria e la pratica della vita spirituale attraverso le tre vie: purgativa, illuminativa e unitiva.
Si rivolga in questa sua opera, non solo agli individui, alle collettività, ai fedeli in genere o in specie, ma anche e particolarmente alle anime religiose e sacerdotali come a persone
che hanno obbligo particolare di tendere alla perfezione.
I religiosi vi sono tenuti in virtù del loro stato: il loro obbligo si fonda sui tre voti e sulle costituzioni del proprio Istituto.
I sacerdoti vi sono tenuti in virtù del ministero e della missione che loro incombe di santificare le anime.
Risulta infatti da tutti i documenti di autorità e di ragione che il sacerdote deve, prima dell’ordinazione, avere acquistato un certo grado di santità e che, diventato sacerdote, deve continuare a progredire verso una perfezione sempre maggiore.