Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 3c1 -


PER I DISCEPOLI

 

          Sono in ristampa le Costituzioni nel Noviziato di Albano, con le particolarità che riguardano i carissimi Discepoli. La Sacra Congregazione nel benignamente approvarle ha voluto segnare la data: 19 Marzo 1956, che ricorda la particolare festa dei Discepoli.

          Nell'ultima visita alle Case dell'Istituto, il Primo Maestro ha raccolto il pensiero di tutti i Sacerdoti al riguardo; e per l'Italia è anche stata tenuta a Roma un'adunanza dei Superiori. Fu del tutto concorde.

          L'Istituto, come stava nel pensiero originale, consta non di due classi, ma è concepito così: «Pia Societas a Sancto Paulo Ap. constat clericis et laicis, qui...». Da questo principio (Art. 6) dipendono le conseguenze ed applicazioni contenute negli articoli 8 - 50 - 89 - 276 - 290, ecc.

          Nel primo Corso di Esercizi SS. le particolarità verranno spiegate.

 

          In conseguenza:

          a) I Discepoli e Sacerdoti sentendo la loro maggior intimità, coopereranno con maggior letizia e generosità, nello spirito, nell'apostolato, nella istruzione, nella povertà.

          b) Più largo reclutamento delle vocazioni per i Discepoli.

          c) Formazione spirituale, intellettuale, apostolica ed umano-religiosa degli Aspiranti Discepolini.

 

          Ecco i miglioramenti:

 


- 3c2 -


          Art. 6. Nelle prime tre righe togliere le parole «... duabus sodalium classibus...», e dire semplicemente: «Pia Societas a Sancto Paulo Apostolo constat clericis et laicis qui...».

          Art. 8. Togliere le ultime sei righe, essendo provveduto in articoli successivi quanto ai diritti dei Discepoli e loro partecipazione alle opere di apostolato.

          Sodales omnes eandem profitentur vitam religiosam, iisdem costitutionibus reguntur, iisdem gratiis spiritualibus et privilegiis fruuntur, atque operibus Societatis vacare debent sub ductu et moderamine Superiorum, quisque secundum suas aptitudines et conditionem ad normam art. 6.

          Art. 50. Praeter immunitatem ab impedimentis in art. 18 recensitis, novitiatus ut validus sit peragi debet post completum decimum quintum aetatis annum, in ipsa domo novitiatus canonice erecta, per annum integrum ac continuum si agitur de novitiis clericis et per duos annos integros ac continuos si agitur de novitiis discipulis. Ad liceitatem autem, praeter immunitatem ab impedimentis in art. 19 recensitis, pro discipulis requiritur ut novitiatus incipiat post completum decimum septimum aetatis annum; a quo prescripto, in singulis casibus dispensare valet, gravi de causa, Moderator generalis de consensu Consilii sui.

          Art 89. Sopprimere il testo attuale e sostituirlo col seguente:

          Tempus ad vocem activam et passivam fruendam, a prima professione in Societate emissa supputatur. Tamen:

          a) Professi a votis temporariis omnes, item alumni clerici sacerdotio nondum aucti etsi perpetuo professi, carent voce activa et passiva.

          b) Professi discipuli a votis perpetuis gaudent voce activa et passiva in electionibus sive delegatorum ad Capitulum provinciale sive delegatorum ad Capitulum generale; in electionibus autem quae fiunt in Capitulo generali gaudent tantum voce activa.

          c) Sacerdotes professi a votis perpetuis voce activa et passiva fruntuur in omnibus electionibus ad normam constitutionum.

          Art. ... Dopo l’art. 89, aggiungere:

          Discipulis, emissa professione, transitus ad statum clericorum non conceditur. Alumnis clericis, etsi perpetuo professis, gravi de causa concedi potest transitus ad conditionem discipulorum; nec ad novitiatum iterum peragendum tunc tenentur.

          Art. 276. Sopprimere.

          Art. ... Dopo l’art. 280, aggiungere:

          Moderator generalis de consensu Consilii sui, duos sodales discipulos a votis perpetuis deputat qui propriam operam seu cooperationem ipsi Moderatori eiusque Consilio qua consiliarii adiuncti afferant in iis quae ad rem oeconomicam et


- 4c1 -


apostolatum quoad technicam artem et divulgationem pertinent. Iidem in domo generalitia vel alia viciniori commorari debent ut Consilii sessionibus in quibus agitur de re oeconomica ac de apostolatu quoad technicam artem et divulgationem intersint, propriam sententiam dicturi et suffragium una cum aliis Consiliariis ferentes.

          Art. 290. Avendo i Discepoli voce attiva nel Capitolo generale, completare l’art. 290 nel modo seguente:

          Sunt membra Capituli generalis:

          1. Moderator generalis.

          2. Quatuor Consiliarii generales, necnon duo sodales Discipuli de quibus in art. ... (280 bis).

          3. Procurator generalis, Secretarius generalis et Oeconomus generalis.

          4. Ex-Moderatores generales.

          5. Superiores provinciales.

          6. Superiores regionales ad normam art. 419.

          7. Duo delegati, unus sacerdos et alter discipulus, pro singulis provinciis, ad normam art. 411 electi.

          8. Duo delegati, unus sacerdos et alter discipulus, ad normam art. 409 electi, pro coetu domorum quae immediate a Moderatore generali dependent iuxta praescriptum art. 293.

          Art. 293. L’art. 293, viene così modificato:

          Domus quae a Moderatore generali immediate dependent, relate ad electionem delegatorum ad Capitulum generale, unicum coetum efformant in quo vocem activam et passivam habent sacerdotes et discipuli a votis perpetuis. In electione horum delegatorum serventur normae in art. 409 statutae.

          Art. ... Dopo l’art. 392, aggiungere:

          Adsint etiam duo sodales discipuli a votis perpetuis, a Moderatore generali de consensu sui Consilii deputati, qui in domo provinciali vel alia viciniori commorentur et sessionibus Consilii in quibus agitur de re oeconomica et de apostolatu quoad technicam artem et divulgationem intersint, suam sententiam dicturi et suffragium una cum aliis consiliariis ferentes.

          Art. 404. Avendo i discepoli voce attiva e passiva nel Capitolo provinciale, modificare l’art. 404:

          Sunt membra Capituli provincialis:

          1. Superior provincialis, quatuor consiliarii, oeconomus et secretarius, necnon duo sodales discipuli de quibus in art. ... (392 bis).

          2. Superiores domorum.

          3. Duo delegati, unus sacerdos et alter discipulus, pro qualibet maiori domo, ad normam art. 405-407 electi.

          4. Duo delegati, unus sacerdos et alter discipulus pro quolibet coetu domorum minorum, iuxta art. 408-409 electi.

          Art. 405. In electione delegatorum ad


- 4c2 -


          Capitulum provinciale vocem activam et passivam habent sacerdotes et discipuli a votis perpetuis.

          Art. 406. In qualibet maiori domo, quae nempe constat duodecim saltem sodalibus professis, vocales ad electionem...

          Art. 411. In electione delegatorum ad Capitulum generale, vocem activam habent omnes et soli sodales qui sunt membra Capituli provincialis ad normam art. 404; vocem passivam habent sacerdotes et discipuli a votis perpetuis qui ad provinciam pertinent.

          Art. 440. In fine aggiungere:

          ... Praeterea Superior maior cum suo Consilio duos sodales discipulos deputabit qui sessionibus intersint cum agitur de re oeconomica et de apostolatu quoad tecnicam artem et divulgationem.

          Il testo delle Costituzioni viene stampato in lingua latina. Si consiglia la traduzione nella lingua nazionale che, prima della stampa, dovrà essere mandata alla Casa Generalizia per la revisione.

          Per ogni copia le Case che richiedono celebrano una Santa Messa ad mentem del Primo Maestro.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL