Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 2, c1 -


Disposizioni ed aiuti

 

          Prima di iniziare gli Esercizi Spirituali:

          1) Determinare in generale il frutto da conseguirsi.

          2) Scegliere i libri che si vogliono usare, il Confessore o Direttore che si intende consultare. Servirsi pure dei taccuini o quaderni per appunti e riflessioni proprie, propositi, programmi.

 

          3) Per più giorni pregare con umiltà e fede perché da essi si possa ottenere di incominciare una vita nuova.

          4) «Ingredere totus, mane solus, egredere alius». Disporre tutto per il raccoglimento interno ed esterno.

          5) Il predicatore, se vi è, altrimenti il Direttore, guidi gli Esercitanti, anche in generale, col dare indirizzi ed avvertenze, nell'esordio o nella conclusione delle prediche o meditazioni: raccoglimento, difficoltà, tentazioni, modi degli esami, motivi del dolore, formazione del programma per il futuro, i gradi di orazione, il rafforzamento dei punti deboli per l'esercitante, la delicatezza di coscienza, il discernimento degli spiriti, le penitenze ben ordinate, le occasioni di merito o di peccato, i mezzi di perseveranza, la pietà completa; soprattutto nella terza parte degli Esercizi Spirituali guidare l'anima a ricevere e mettersi sotto l'azione dello Spirito Santo ed a Lui cooperare secondo la parola di San Paolo «caritas Dei diffusa est in cordibus nostris per Spiritum Sanctum habitantem in nobis».

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL