Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
Orario di massima degli esercizi spirituali dei sacerdoti
Ore 5 Levata
5,30 Meditazione - Riflessi
6,30 Sante Messe (1);
8 Colazione
9 Messa (Ore Minori) - Istruzione - Riflessi
11 Tempo libero (2);
11,30 Visita
12,30 Pranzo - Tempo libero - Riposo
15,30 Levata
16 Vespro - Compieta - Istruzione - Riflessi
17,30 Mattutino e Lodi
19 Rosario - Meditazione - Miserere - Benedizione
20 Cena – Tempo libero
21 Orazioni
N.B. – Sempre per la meditazione come l'istruzione devesi impiegare almeno un'ora tra predica (o lettura) e riflessi.
Quando è presente il Superiore Generale, o il Superiore Provinciale si potrebbe negli ultimi due-tre giorni, mattino e sera, fare le consuete meditazioni; invece alle ore 9 e 15,30 tenere conferenza-conversazione sopra la pietà, lo studio, l'apostolato, l'amministrazione, la formazione umana e religiosa, e argomenti che interessano la Congregazione e la Provincia.