Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1c1 -


La Dottrina

          11. «Evangelium virtus Dei est in salutem omni credenti» (Rom., 1, 16): Cristo nostra unica speranza di salvezza.

          12. «Obsecro vos, ut exhibeatis corpora vestra


- 1c2 -


hostiam» (Rom., 12,1): rimanere in Cristo, vivere per Cristo e in Cristo, principio e fine della nostra persona, della nostra vocazione, della nostra eternità.

          13. «Ministri eius cui credidistis» (il testo greco: «ministri per quos credidistis») et unicuique sicut Dominus dedit» (I Cor., 3, 5): negli inviati di Dio, vedere Lui, guardare a Lui, ubbidire a Lui! (Vedere i capitoli dal I al IV della prima lettera ai Corinti).

          14. «Scientia inflat, caritas vero aedificat» (I Cor., 8, 1): non la scienza presa in sé edifica, ma usata bene; saper rinunziare anche ai propri diritti, per amor di carità (I Cor., 8-10).

          15. «Sectamini caritatem!» (I Cor., 14, 1): carità come preparazione remota alla Santa Comunione; carità nell'esercizio della vita (ICor., 11,17 - 14,40).

          16. «Os nostrum patet ad vos, cor nostrum dilatatum est» (II Cor., 6, 11): per la pace e la grazia della Chiesa di Corinto Paolo dimentica le offese, perdona, prega (II Cor., 1-7).

          17. «In laboribus plurimis, in carceribus abundantius» (II Cor., 11, 23): il costo dell'apostolato (II Cor., 10,1-13,10).

          18. «Benedictus Deus... qui praedestinavit nos in adoptionem filiorum per Iesum Christum» (Ef., 1, 3-5). «Qui cum in forma Dei esset... exinanivit semetipsum» (Fil., 2, 6): sull'esempio del Divino Maestro comporre la propria vita.

          19. «Transtulit in regnum Filii dilectionis meae»35  (Col., 1, 13): il Padre tutto ha fatto e dato per mezzo di Cristo, e tutto rivuole per la medesima Via. «Haec est enim voluntas Dei, sanctificatio vestra» (I Tess., 4, 3): non perderci in parole o cose inutili, ma con ogni sforzo compiere quotidianamente il proprio dovere.

          20. «Tenete traditiones quas accepistis» (II Tess., 2, 15): aspettare il premio nel compimento dei nostri doveri. «Nemo militans Deo se implicat in negotiis saecularibus» (II Tim., 2, 4): chi si è dedicato e consacrato a Dio non deve più preoccuparsi di altro che non sia Lui (Cfr. le Epistole pastorali).

          21. «Adsimilatus Filio Dei, manet Sacerdos in aeternum» (Ebr., 7,3): Gesù Sacerdote e Vittima, Modello di ogni anima consacrata.

 




35 Più esattamente: dilectionis suae.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL