Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
Culto e Devozione
22. Il potere di S.
Paolo in cielo è grande, e viene usato da Lui per i suoi figlioli, verso i suoi
collaboratori, verso le anime redente dal Sangue di Cristo.
23. «Vivo ego iam non ego, vivit vero in me Christus» (Gal., 2, 20): Paolo esempio vivo del religioso Paolino (La Coroncina).
24. Il cuore dei figli verso il Padre: conoscerlo nella sua dottrina, nella sua persona, nei suoi esempi.
25. I caratteri della devozione paolina: universalismo o cattolicità, la fermezza per l'adattamento, la fedeltà al Papa.
26. San Paolo e i suoi devoti: San Tito, San Timoteo, San Luca, Santa Tecla, San Giovanni Crisostomo, Sant'Antonio M. Zaccaria, fondatore dei Barnabiti; le chiese a suo onore; i Paolini.
27. San Paolo e la Dogmatica.
28. San Paolo e la morale-ascetica-mistica.
29. Il cuore dei figli verso il Padre: pregarlo per la nostra santificazione, per il nostro apostolato.
30. Il cuore dei figli verso il Padre: imitarlo nelle sue virtù, nella vastità del suo cuore, nel considerarlo sempre attuale.
31. San Paolo nella liturgia: 25 gennaio, 29 giugno (con S. Pietro), 30 giugno: sono istruzione, preghiera, pratica.
N.B. Questo elenco può servire di guida per chi lo preferisce. Può pure servire il libro «San Paolo vivo» di don Gratilli, S.S.P. oppure il piccolo «Mese a San Paolo» di don Giaccardo. Chi vuole può farsi uno schema proprio: la materia è quasi inesauribile.
P.S. Sono elencati solo trentun titoli di meditazioni, essendo parecchi lunedì impediti nel corso dell'anno. Se vi sarà posto, ciascun predicatore sceglierà ancora argomenti.
SAC. ALBERIONE