Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 3c1 -


“UT UNUM SINT”

 

          Il Superiore Generale, i Provinciali, i Delegati Regionali, i Superiori locali devono insieme curare le quattro parti: spirito, studio, apostolato, povertà. Ogni Visita canonica o paterna ha lo scopo di esaminare e provvedere alle quattro parti assieme, eccetto il caso di una visita disposta per un oggetto particolare.

          È relativamente facile occuparsi e far progredire


- 3c2 -


          una o due parti; ma è il complesso da curarsi, come assieme devono muoversi le quattro ruote di un carro. Per questa considerazione occorre preghiera, consiglio e riflessione nell’eleggere agli uffici di maggior responsabilità chi sia equilibrato.

          Tutti siamo molto limitati; ma se il Superiore al mattino si offre e chiede i lumi di Gesù-Ostia, poi nel giorno sente lo Spirito Santo nel suo intimo, ascolta i Sacerdoti e Discepoli nelle conferenze e consigli prescritti dalle Costituzioni... procederà sempre meglio nel compimento completo delle sue quattro responsabilità.

          Ciascuno dei Superiori (Generale, Provinciale, Regionale, locale) mediterà quanto è scritto nelle Costituzioni rispetto al suo ufficio. Lo farà specialmente nella Visita per apprendere teoria e pratica di governo dall'insegnamento ed esempio di Gesù-Maestro.

          Castità ed obbedienza costituiscono la base, la coesione, la forza dell'Istituto, mentre assicurano la santificazione dei membri e la forza dell'apostolato.

          Vi è un'unione canonico-costituzionale tra membri ed apostolato della Pia Società S. Paolo. Il «San Paolo» ed il «Calendario Paolino» sono organi di collegamento. Si proverà anche il nastro o filo magnetico?

          Le relazioni tra la Pia Società S. Paolo e le famiglie paoline femminlli sono indicate ufficialmente nelle Costituzioni, al capitolo «Particolari uffici del Superiore Generale verso le Congregazioni femminili paoline» (Decreto 19 Marzo 1956 della Congregazione dei Religiosi).

          Tutti dobbiamo sentire l'umanità, la Chiesa cattolica e lo spirito universale di S. Paolo; togliere i regionalismi e i nazionalismi malintesi che sono elementi di divisione.

          L'Italia ha una propria missione nella Chiesa e nella umanità: tutti da contribuire alla sua vocazione e tutti hanno da ricevere da essa.

          Sac. Alberione




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL