Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
NOTIZIE
ORDINAZIONI SACERDOTALI
Il 7 luglio scorso, la nostra Congregazione ebbe ancora una volta la grazia di nuove Ordinazioni Sacerdotali. E questa volta una Ordinazione che a buon diritto si può chiamare internazionale; furono diciotto i Novelli Leviti, rappresentanti di ben sei nazioni: Italia, Spagna, Irlanda, Giappone, Canada, Argentina, alle quali bisogna ancora aggiungere un diciannovesimo Ordinando, che riceverà entro settembre l’Ordinazione nel suo paese natìo, il Brasile.
Amministrò gli Ordini Sacri S. E. Mons. Cunial, Vice-Gerente di S. Em. il Card. Micara, Vicario di Sua Santità. La sacra Funzione ebbe luogo nella Cripta del Santuario della Regina, devotamente seguita dall’intera Comunità e da folto stuolo di Parenti.
Ora i Novelli Leviti si trovano già nelle loro singole Nazioni: a tutti giungano i migliori auguri di una santa vita sacerdotale e di copioso frutto nel loro ministero, mentre al buon Dio continua a salire il nostro umile e commosso Deo gratias!
*
NUOVE PROFESSIONI PERPETUE
Roma. – 8 Settembre 1957: grande festa nella casa di Roma, per le nuove Professioni religiose perpetue.
Festa di famiglia,
perché nella grande Famiglia Paolina sono altre forze che si consacrano
totalmente e definitivamente a Dio, per essere nelle Sue Mani, attraverso la
Congregazione cui si donano,
strumenti atti per l’avvento del Suo Regno sulla terra!
I Neo-Professi perpetui furono, questa volta, trentacinque: venti Chierici e quindici Discepoli del Divin Maestro.
Albano. – Hanno emesso nel nostro Noviziato la prima professione due Chierici e venti Discepoli.
*
Roma. – La casa dell’apostolato è a buon punto. Il piano attico fu occupato dai Discepoli il 20 agosto. Comprende due parti: una per i Discepoli del biennio: camerata, studio, comeroncini, camere singole, ecc. L’altra per i Discepoli perpetui: 28 camere, studio, sala di soggiorno. In tutto per una area di mq. 1.500.
La parte dedicata all’apostolato ha tre piani: lunghezza della casa m. 108,52; larghezza m. 20. Inoltre un locale seminterrato per m. 46,11x11.
II piano. Comprende i seguenti reparti: linotype, impaginazione riviste, compositorie, monotype, fusione del piombo, fotografia, ritocco, uffici tecnici, proto, direzione, redazione, contabilità, archivio, adreme, reparto propaganda ed abbonamenti.
I piano. Comprende: le rotocalco, le offset, incisione per le prime e le seconde, macchine piane, brossura e locali annessi.
Piano terreno: magazzini libri e carta, reparto spedizione, reparto bobine, deposito.
Seminterrato: recupero, meccanici, falegnami, depositi, materie prime.
*