Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 2c2 -


Primo principio: il Cristo Via

 

          «Fine dell'uomo è Dio e tutto questo tempo che si trascorre sulla terra non è che una specie di pellegrinaggio. Ma Cristo è la nostra Via, perché in questo viaggio mortale così difficile e pieno di pericoli, non potremmo in alcun modo giungere al sommo e massimo bene, Dio, senza l'opera e la guida di Cristo. – Nessuno va al Padre se non per me – (Giov. 14, 6). Come, se non per lui? Principalmente e prima di tutto, mediante la sua grazia, la quale tuttavia resterebbe nell'uomo infruttuosa, se si trascurasse l'osservanza dei suoi precetti e delle sue leggi» (Enciclica).

          È Via con la grazia, comandamenti, consigli evangelici ed esempi.

          «Come infatti era conveniente, Gesù Cristo, operata la redenzione, lasciò a custodia e tutela del genere umano la sua legge, perché da essa governati, gli uomini potessero convertirsi da una vita non buona e sicuri rivolgersi verso il loro Dio. – Andate e fatevi discepole tutte le genti... insegnando loro a osservare tutte le cose che vi ho comandato – (Giov. 14, 15). Da ciò appare che nella vita cristiana l'atto fondamentale e necessario è sottomettersi con docilità ai precetti di Cristo, e assoggettare a lui pienamente una devota volontà, come a Sommo Signore e Re. Cosa grande questa e che esige spesso sacrificio non lieve, lotta veemente e costanza... Per cui nella Chiesa bisogna cercare la legge di Cristo; infatti via dell'uomo è Cristo, e ugualmente lo è la Chiesa; egli per sé e per propria natura, essa per ufficio commesso e per comunicazione di potere. Per cui chiunque presume di tendere alla salute al di fuori della Chiesa, percorre una via sbagliata e si sforza invano. Simile alla sorte degli individui è quella degli Stati: inevitabilmente essi pure andranno incontro a sicura rovina se si allontaneranno dalla «Via». Il Figlio di Dio, creatore e redentore della natura umana, è re e Signore di tutta la terra ed ha suprema potestà sugli uomini: sui singoli come sulla società. – Gli diede dominio, onore e regno: tutti i popoli, tribù e lingue a lui serviranno – (Dan. 7, 14). Io sono stato da lui costituito re... Ti darò in eredità i popoli, in tuo dominio gli ultimi confini della terra (Salmo 2, 6 e 8). Dunque anche nella società deve dominare la legge di Cristo così che non solo essa sia guida e maestra della vita privata, ma anche della vita pubblica» (Enciclica).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL