Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 3c2 -


Introduzione

          Solenne esordio: in cui ogni espressione può formare l'argomento di una meditazione: Capo 1, 1-8; «Paolo, servo di Gesù, Cristo, chiamato dal Signore ad essere Apostolo, scelto per annunziare il Vangelo di Dio, promesso già nelle Sacre Scritture per mezzo dei suoi profeti; (Vangelo che) riguarda Cristo suo Figlio, nato come uomo dalla stirpe di David, e manifestato Figlio di Dio con potenza, secondo lo Spirito di santità cominciando colla sua risurrezione dai morti, Gesù Signore nostro,


- 4c1 -


dal quale abbiamo ricevuto la grazia e l'apostolato, affinché nel suo nome siano condotti alla obbedienza della fede tutti i gentili, fra i quali siete anche voi, prescelti da Gesù Cristo, a quanti che a Roma siete prediletti di Dio, chiamati ad essere santi: grazia e pace a voi da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo». 8: «Prima di tutto ringrazio il mio Dio, per mezzo di Gesù Cristo, a riguardo di tutti voi, perché la vostra fede è magnificata in tutto quanto il mondo».

          La tesi o proposizione dell'argomento: Cap. 1, 16-17: «Non mi vergogno affatto del Vangelo; perché è la forza di Dio per ottenere la salvezza di chiunque crede, prima del giudeo e poi del greco. In lui si rivela la giustizia di Dio, per mezzo della fede e continuando nella fede, secondo sta scritto: “Il giusto vivrà per mezzo della fede”».

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL