Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
CARATTERI:
La totale e defintiva consacrazione alla vita di perfezione ed all'apostolato (con i tre voti, compreso il celibato e castità perfetta); questi voti sono semipubblici, non sono assolutamente da confondersi con i voti fatti da sé o col consiglio del confessore. «Il voto dell'Istituto è regolato ed approvato dalla Chiesa nelle Costituzioni. Si emette o si può emettere coram Ecclesia, che assista alla sua emissione, sebbene non la riceva; ha effetti giuridici rispetto alla stessa Chiesa ed all'Istituto. Per cui questi voti non si dicono semplicemente privati, ma semi-pubblici sociali, riconosciuti».
La secolarità «in cui risiede tutta la loro ragione di essere», «perfezione praticata nel mondo non solo individualmente, ma collettivamente, in società appositamente fondate». Vi sono istituti i cui membri vivono tutti (poche eccezioni) in comune; altri in cui la vita comune in senso materiale è vissuta da pochi; altri nei quali i membri vivono parte in comune e parte nel mondo, secondo ciò che può meglio servire ai due fini della santificazione propria e dell'apostolato.
L'apostolato da esercitarsi pienamente:
«tutta la vita deve tradursi in apostolato». Il fine specifico ha richiesto il
fine generico, in gran parte dei casi; la necessità di apostolato generoso,
penetrante in tutti gli strati sociali, perché siano lievito che fermenti la massa. L'apostolato abbraccia tutta la vita ed occorre che sia sentito profondamente e sinceramente in un grande amore a Dio, alla Chiesa, alle anime.
Apostolato fedelmente esercitato non solo nel mondo, ma con i mezzi del mondo, valendosi delle professioni, attività, forze, luoghi, circostanze che rispondono alle condizioni dei secolari; non lasciandosi superare dagli avversari nel tempo e nei luoghi, ricorrendo pure a ciò che è nuovo ed ardito, sempre però, nello spirito della Chiesa e secondo le proprie norme.
Universalità. L’Istituto può estendersi a molte diocesi; e i membri dipendono da un'unica autorità centrale.
Gerarchia. Con la Gerarchia è possibile riunire in un solo organismo diverse associazioni, dando ad esse un legame giuridico di interdipendenza interna, in una forma unitaria.
Segreto. Non è una caratteristica essenziale; ma di grande giovamento per gli Istituti nei quali l'apostolato specifico sarebbe in gran parte frustrato senza di esso.
* * *
I principali documenti che reggono gli Istituti secolari sono:
La Costituzione Apostolica «Provida Mater Ecclesia».
Legge propria degli Istituti secolari.
Motu Proprio «Primo feliciter» in lode ed approvazione degli Istituti secolari.
Istruzione sugli Istituti secolari.
Costituzione Apostolica «Sedes Sapientiae».
* * *
Sono uscite, tra raccolte di documenti, istruzioni e libri che trattano ed illustrano questi Istituti, circa duecento pubblicazioni, più o meno voluminose.
Per ora è difficile
stabilire il numero di questi Istituti; ma tra quelli che ebbero l'approvazione
definitiva, o il Decreto di lode o il nulla
osta per l'erezione diocesana, o ne hanno presentato domanda,
o sono in sviluppo più o meno rapido ed ampio, si arriva al numero di 200. Sorgono quasi per ogni bisogno nuovo, sotto la sapiente e caritatevole opera della Provvidenza.