Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 4c1 -


istituto di san gabriele arcangelo

 

          Oggi in tutte le nazioni, il laicato di ispirazione cattolica è in grande movimento: congressi nazionali, internazionali, convegni, settimane di studio, raduni, prese di posizione, contatti diretti o indiretti con la gerarchia cattolica, stanno ad indicare la necessità di nuove vie per salvare l’umanità dal materialismo, dall’ateismo e dai residui dell’anticlericalismo massonico. D’altra parte vi sono giovanotti e uomini che vogliono attendere alla santificazione propria in una vita stabile, organizzata religiosamente e guidata da obbedienza, senza entrare nella vita degli Istituti tradizionali.

          Il Sacerdote non può penetrare in tutti gli ambienti sociali e per certi ceti di persone si è creata una netta separazione tra l'azione benefica, apostolica e salvatrice del clero cattolico e il sistema di vita di molti laici.

          Gli Istituti Secolari rispondono, quindi, a un bisogno dell'ora presente, con forme nuove e assai adatte alle nuove necessità; gli Istituti Secolari aprono un nuovo cammino di luce e di amore per i giovani che vogliono collaborare nel modo più efficace all'avvento e alla diffusione del Regno di Dio nel Divino Maestro, Via, Verità e Vita.

* * *

          L'Istituto di San Gabriele prende il nome da San Gabriele Arcangelo perché vuole formare e avviare i suoi membri ad una vita apostolica di penetrazione usando, tra gli altri mezzi, il cinema, televisione e radio che sono stati posti sotto il patrocinio di S. Gabriele Arcangelo annunziatore dell’Incarnazione e salvezza (a Daniele, a Zaccaria, a Maria Santissima).

 

          Fine

 

          Il fine generale di tale Istituto consiste nel professare, in mezzo al mondo, la totale consacrazione al Signore e la piena dedizione all'apostolato.

          Il fine speciale: servire e cooperare con la Chiesa


- 4c2 -


nel dare all'umanità Gesù Cristo, Maestro, Via, Verità e Vita, con la diffusione del pensiero cristiano, della morale cristiana e dei mezzi di elevazione della vita individuale e sociale, particolarmente in forme moderne.

 

          Mezzi

 

          I mezzi da adoperare per il raggiungimento di questo fine speciale sono quelli più efficaci e più adatti in ciascun momento e in ciascun paese, compresi anche i più nuovi e i più arditi.

          Non dobbiamo lasciarci superare nelle iniziative dai nemici della Chiesa. Il comunismo ateo, ad esempio, trova la sua potente forza di penetrazione, attraverso un'azione capillare che non trascura nessuna circostanza, nessun ceto sociale, nessuna anche piccolissima borgata.

 

          Membri

 

          Possono essere membri tutti quei laici (compresi anche i Sacerdoti secolari) che non abbiano superato i 35 anni di età e anche più a giudizio del Superiore Generale, e ne abbiano già compiuti almeno 18. Non è necessario che la vita di tutti costoro si svolga nelle Case dell'Istituto, ma ognuno può continuare il sistema di vita che occupa dove è, e mantenere contatti con l'autorità dell'Istituto attraverso alla corrispondenza, partecipando a raduni periodici e specialmente al corso annuale di Esercizi Spirituali. Il fine speciale dell'Istituto di San Gabriele, infatti, è tale che si può zelare in qualsiasi luogo; anzi la penetrazione in certi ambienti sociali è bene che avvenga senza che nessuno sappia che i promotori di tale penetrazione appartengono ad un Istituto Secolare.

          Quindi, i professionisti, gli impiegati, coloro che occupano posti importanti nella società, possono continuare a svolgere la loro attività, anzi in certe circostanze è bene che restino dove sono. La parola di Dio, infatti, è libera da qualsiasi vincolo, e può penetrare dappertutto, in forme diversissime.

* * *

          I membri dell'Istituto non indossano alcuna divisa particolare, ma vestono come tutti gli altri secolari,


- 5c1 -


perché, in tal modo, possono penetrare anche in ambienti nei quali è più difficile l'apostolato dei sacerdoti e dei religiosi.

 

          Governo dell’Istituto

 

          A capo di tutto l'Istituto vi è un Superiore Generale, coadiuvato da quattro Consiglieri. A capo dei centri secondari vi è un Superiore locale coadiuvato da due Consiglieri. Tra il centro e la periferia, vi possono pure essere organismi intermedi governati da qualche superiore maggiore, sempre sotto la dipendenza e la vigilanza del Superiore Generale.

 

          Voti

 

          Siccome ogni membro deve tendere alla perfezione evangelica, raccomandata da Gesù Cristo: «Se vuoi essere perfetto, va vendi quello che hai, dallo ai poveri, poi vieni e seguimi», ciò sarà reso possibile con l'emissione dei tre voti sociali di povertà, obbedienza, castità coi quali i membri dell'Istituto potranno professare il loro distacco dai tre principali ostacoli che ci impediscono una piena unione con Dio: le ricchezze, la superbia e la lussuria.

          L'Istituto è collegato spiritualmente con la Pia Società San Paolo.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL