Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 6c2 -


NORME COMUNI

PER L'INCORPORAZIONE NEI DUE ISTITUTI SECOLARI

 


- 6c1 -


          Ammissione. – Occorre la vocazione per entrare negli Istituti secolari, cioè la chiamata di Dio, poiché la Chiesa li considera e sono veramente in uno stato di perfezione evangelica ed ha loro dato un ordinamento proprio. Bisogna cioè che l'aspirante già osservi i comandamenti, e senta l'invito divino: «Se vuoi essere perfetto», ecco i tre consigli evangelici. È detto esplicitamente e con forza nel Motu proprio «Primo feliciter» in cui si insiste per tutti i fedeli: «raccomandiamo con paterno animo di promuovere generosamente sante vocazioni di questo genere, di offrire aiuto con mano amica, non solo alle Religioni ed alle Società (che tutti conoscono) ma anche a questi Istituti secolari, veramente provvidenziali».

 

          I requisiti necessari. – Sono la volontà decisa di attendere alla santificazione ed all'apostolato nello spirito dell'Istituto e insieme le qualità fisiche, morali, intellettuali, psicologiche, sociali, ecc., necessarie per attendere agli uffici. Gli impedimenti per la validità e la liceità fissati per gli Istituti propriamente religiosi dal Diritto canonico non si applicano a rigore per gli Istituti secolari; ma servono di indicazione; alcuni tuttavia sono condizione assoluta, come per il coniuge, vivente ancora l'altro coniuge.

 

          Schema di incorporazione. – Aspirandato o postulato per almeno un anno. Noviziato per almeno due anni. Professione temporanea: annuale per cinque anni, quindi la professione per un triennio. Dopo otto anni dalla prima consacrazione possono emettere la professione perpetua, eccetto che venga


- 6c2 -


dal Superiore col suo Consiglio richiesto un tempo maggiore.

          Di massima, congrua congruis referendo, le disposizioni che si dànno per il postulato, il noviziato, la professione negli Istituti religiosi, valgono sostanzialmente per gli Istituti secolari.

          Nel caso nostro, norme, usi, indirizzi vigenti nella Pia Società San Paolo e nelle Figlie di San Paolo saranno di guida per le determinazioni particolari.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL