Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 4c2 -


TRA I CONSENSI

 

          Notizie buone, confortanti da tante parti, tra le quali: Torino, Milano, Portogallo, Spagna, Puglie, Calabrie, Francia, ecc.; gruppi già formati od in formazione; lavoro intenso. In questo tempo hanno luogo quattro corsi di santi Esercizi per questi Istituti.

*

          «Ho ricevuto il “San Paolo” di Aprile tutto su tale argomento. Non le so dire la gioia mia personale e


- 5c1 -


quella dei Novizi nell'apprendere la possibilità di ampliare così la diffusione della Parola di Dio con i mezzi moderni, tramite l'Istituto S. Gabriele e Maria SS. Annunziata. Sia lodato il Signore!».

*

          «Avevo già letto con molta attenzione ed interesse il "San Paolo" del mese di Aprile riguardo ai due nuovi Istituti Secolari che dovrebbero affiancare le Famiglie Paoline, non soltanto nella Visita; e poi ne avevo parlato una Domenica a tutti, a Vespro, col mio solito entusiasmo.

          Io sono convinto che nessun Istituto Secolare abbia tanta ragion d'essere, e debba avere tanta «presa», come quello o quelli che Lei intende creare, per moltissime ragioni. Il nostro Apostolato è fatto per il grande mondo, esige una penetrazione in tutti gli strati sociali, ed i nuovi Istituti completeranno quello che già si fa, ed arriveranno dove non possiamo arrivare noi».

*

          «Il tema del Ritiro Spirituale del mese di giugno l'abbiamo preso dal "San Paolo" di aprile e di quello di maggio. La notizia dell'inizio degli Istituti “San Gabriele Arcangelo” e “Maria SS. Annunziata”, ha suscitato in questa casa un vero entusiasmo. Si è pregato e si è fatto pregare per il felice successo dell'opera tanto necessaria alla Chiesa e che da tanto tempo ha costituito per il nostro Primo Maestro un ideale che si doveva raggiungere. Deo gratias! Avanti sempre! Qui, dove le vocazioni sacerdotali e religiose sono scarse, si sente la necessità urgente della partecipazione dei laici all'apostolato gerarchico. I laici possono e devono entrare dove la presenza del sacerdote non sarebbe accettata».

*

          «Con vero piacere leggo sull'ultimo numero di “Vita Pastorale”, che Ella, Rev.mo P. Alberione, sta avviando due Istituti Secolari. Rispondono proprio ad una necessità delle nostre Parrocchie dove tante figliuole aspirano alla Consacrazione totale a Dio, pur volendo rimanere nelle loro famiglie e in mezzo alle nostre Organizzazioni dove da tempo fanno del bene e vogliono continuare a farlo accrescendo il loro merito con i voti. Ho letto con interesse quanto il fascicolo (programma) diceva in proposito; ma vorremmo sapere ancora di più insieme con qualche mio collega Parroco, pure interessato».

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL