Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 7c1 -


CIRCOLARE

          inviata ai Rev.mi Superiori provinciali e regionali, per comunicazione alle loro case; ed alle case dipendenti direttamente dalla casa Generalizia

 

          Incominciando l’anno scolastico in Italia e ricevute le statistiche del personale per il 1958-1959, si notano subito rilievi per due conclusioni pratiche:

 

          1) Una supplica che parte dal profondo dell’anima: mirare ai due terzi di aspiranti e professi Discepoli-Fratelli rispetto agli aspiranti e Sacerdoti.

          È la natura dell’Istituto che lo richiede.

          E se ci si arrivasse: si ridurrebbe l’apostolato tecnico ai Chierici ed in generale agli aspiranti studenti; per prepararli più efficacemente all’apostolato di redazione ed allargare la loro competenza per la stampa, radio, cinema, televisione. Sacerdoti compiti sotto ogni rispetto nella vocazione paolina. Discepoli compiti sotto ogni rispetto secondo la loro specifica e bellissima vocazione.

          Sono condizioni necessarie perché la Congregazione porti il suo contributo al servizio della Chiesa, usando i mezzi più efficaci, celeri, moderni; secondo le proprie Costituzioni.

 

          2) Il beneficio insostituibile del Collegio Teologico Internazionale per i Chierici a Roma, secondo le sempre più pressanti insistenze della Santa Sede; e secondo l’uso delle diocesi e istituti più floridi. Lo spirito universale, cattolico-romano, ne resterà profondamente rafforzato e l’indirizzo della Congregazione più approfondito; l’apertura verso i problemi dell’umanità più favorita; le varie Istituzioni della Famiglia Paolina, l’apostolato delle edizioni «in Christo et in Ecclesia» secondo Gesù Maestro, i due amori al Papa ed alla Congregazione più nutriti.

          D’altra parte gli Insegnanti del corso teologico hanno speciale competenza, mentre la formazione spirituale, apostolica, pastorale è data in modo esemplare, completo.

*

          Cari Superiori,

          Il problema fondamentale è il vocazionario.

          I Professi attualmente (ottobre) sono circa 800.

 


- 7c2 -


          Ma ora la Congregazione ha raggiunto basi e mezzi per uno sviluppo più rapido.

          Chiedo troppo domandando a Dio e a voi di raddoppiare per ottobre 1963 il numero, arrivando così a 1.600? Si tratta di cinque anni.

          Ciò dipende dal Signore e insieme dall’amore alla Congregazione: l’amore è inventivo e operante.

          Unisco uno specchietto facendo una meta da raggiungere in media ogni anno dalle singole case.

*

          Tra i vari mezzi utili per rinnovare il fervore e risuscitare la grazia della nostra consacrazione a Dio propongo questo: «un incontro fraterno tra i Fratelli più responsabili in giornate di preghiera e aggiornamenti».

          Non ha scopo di elezioni, né ha potere di governo; ma pregare, trattare e formulare dei voti a modo di indirizzo.

          Dopo sei anni dal Capitolo è prescritta una adunanza dei Superiori Provinciali. Ma oggi tutto si sviluppa con rapidità; ed anche per la nostra giovane Congregazione molti sono i problemi che spesso si presentano; e l’adunata dovrebbe avere una più larga base.

 

          1) Il Consiglio Generalizio con gli Officiali.

          2) I Fratelli entrati prima ed a tutto il 1920.

          3) I Provinciali e Regionali.

          4) I Fratelli che per ragioni e competenze particolari il Consiglio Generalizio crederà di invitare.

          Gli argomenti si riassumono nei quattro punti: spirito, studio, apostolato, povertà. Si aggiungerà un esame sopra gli altri Istituti della Famiglia Paolina.

          Luogo: la Casa degli Esercizi SS. – (Ariccia Roma).

          Data: aprile 1960.

          Verrà spedito un programma dettagliato a suo tempo.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL