Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1 -


ADUNATA APRILE 1960
CORSO SPECIALE DI ESERCIZI Spirituali

 


- 1c1 -


          Si è camminato assai nel corso di 45 anni (1914 - 1959).

          Fratelli che hanno consecrato all’ideale paolino le preziose energie intellettuali, spirituali, fisiche; con piena generosità.

          Sono vissuti di fede, speranza, amore a Dio ed agli uomini: senza vacanza; sempre tesi.

          Finché vi è qualcosa ancora da fare, nulla abbiamo fatto; «dimenticando il bene compiuto, mi protendo in avanti»; nello spirito, nel sapere, nell’apostolato, nella povertà. Non si è tante volte neppure chiesto il necessario riposo; «lavoriamo, lavoriamo, ci riposeremo in paradiso».

***

          Una sosta? Sì necessaria; ma non oziosa. Invece:

          per rafforzare meglio la pedana di lancio;

          per prendere meglio quota;

          per rinvigorire le forze;

          per stabilire definitivamente la vita in Gesù Cristo Via, Verità e Vita;

          per l’«ibi fixa sint corda ubi vera sunt gaudia»; per procedere sotto la protezione della Regina Apostolorum;

          per camminare sopra la strada di S. Paolo in santità e apostolato.

***

          «Nel mezzo del cammin di nostra vita». Io sto all’epilogo della vita; in preparazione prossima alla morte; «consummatum est».

          A voi, in generale, ancora lunga è la strada: lo auguro e prego: sino al «cursum


- 1c2 -


consummavi» paolino. E nel corso di questo cammino, Fratelli carissimi hanno chiesto di fare Spirituali Esercizi di un mese.

          La Congregazione offre questo dono insigne ad ogni Membro che lo desidera; come io ho voluto goderne, tanti anni or sono.

          Anche se proprio non è «nel mezzo del cammin»; più o meno, basta che siano passati cinque-sei anni dalla professione perpetua o dalla Ordinazione sacerdotale.

          E chi può conoscere il «mezzo del cammin» con certezza? Sappiamo il giorno della nascita, non sappiamo il giorno del passaggio all’eternità. «Estote parati!» Quanti Fratelli sono già al premio?

          La Congregazione lo offre adesso (non ne fa un precetto), perché finalmente può ospitarci in una casa, tutta e solo per gli Esercizi Spirituali; costruita appositamente, in località tranquilla e salubre, pienamente adatta al «vita vestra abscondita cum Christo in Deo» di S. Paolo.

***

          Tuttavia nel nostro caso vi è ancora altro scopo: aggiornamento dei membri alla Congregazione ed alla Famiglia Paolina; e come il testamento spirituale, conclusivo della missione che mi impose il Signore.

          Nessuno intendo di contristare; ma sì di invitare a riflettere come cammina; e capire d’altra parte bene la Famiglia Paolina e la sua bella via. Anche il «Mi protendo in avanti», pure non sottovalutandolo, non l’ha potuto conoscere ed indicare del tutto. Il Signore accende le lampadine, in avanti, man mano che si cammina ed occorre; non le accende tutte, subito


- 2c1 -


all’inizio, quando ancora non occorrono; non spreca la luce; ma la dà sempre a «tempore opportuno».

          Si viene, dunque, per prendere, in umiltà; in umiltà, pure, portare i risultati del lavoro, dell’apostolato, dell’esperienza.

          Per questo posto speciale nel 1960 si darà alle vocazioni e formazione dei Discepoli, nel senso che ognuno sa.

          Particolari preghiere per crescere l’amore alla Congregazione ed al suo apostolato.

***

          Il Corso di Spirituali Esercizi di un mese va distribuito in quattro settimane, con il giorno festivo di riposo, e saggi di apostolato.

          Penetrare le quattro parti: pietà, studio, apostolato, povertà, secondo le Costituzioni.

          Ogni mattina meditazione di indirizzo per la giornata:

          si comprende la santificazione della mente (Credo);

          si comprende la santificazione del cuore (Liturgia);

          si comprende la santificazione della volontà (Comandamenti e virtù).

          Nel 1960 parleranno, col Primo Maestro, Sacerdoti anziani, cui vengono assegnati speciali argomenti. Parleranno pure alcuni Discepoli per la loro parte di apostolato. Tutto dovrà essere registrato per il futuro e per gli assenti.

          Altri Sacerdoti esperti parleranno specialmente nel 1962, 1964.

 

          Per la pratica:

          Questo corso sarà ripetuto, a Dio piacendo, ogni due anni in aprile, finché saranno passati tutti i professi.

 


- 2c2 -


          Ogni corso sarà condotto nello spirito del primo.

          Si cercherà, in quanto possibile, di avere, per le prediche, conferenze e scambi di idee, Fratelli in qualche altra lingua (diversa dall’Italiano).

          I Paolini residenti fuori d’Italia scelgano per la loro visita a Casa Madre, Casa Generalizia e Famiglia, l’aprile del 1960,1962,1964.

          Per il 1960 sono attesi i Paolini già indicati nel «San Paolo» del Dicembre 1958.

          Dove è possibile spostare le vacanze agli Aspiranti, lo si farà. Dove ciò non è possibile, i responsabili degli Aspiranti possono venire una parte per volta.

          Saranno i denari spesi meglio di tutti.

***

          Fiducia: In Gesù Maestro: ottenere buon frutto con buone visite – adorazioni.

          In Maria Regina con gli esami di coscienza e sante confessioni.

          In S. Paolo Apostolo con meditazioni fruttuose.

          Tener presenti tutte le parti della Famiglia Paolina:

     Pia Società San Paolo

     Figlie di San Paolo

     Pie Discepole del Divin Maestro

     Suore di Gesù Buon Pastore

     Suore «Regina Apostolorum»

     Istituto Secolare «Gesù Sacerdote»

     Istituto Secolare «San Gabriele Arcangelo»

     Istituto Secolare «Maria SS. Annunziata»

 

          Primo Maestro

-----------------------

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL