Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
Premesse
Il libro di Don Roatta «Gesù Maestro» ha messo buona base a questo studio. Ognuno ha potuto leggerlo e comprendere il concetto del Maestro perfetto: che dà la verità; insegna il da farsi; comunica la grazia per credere la verità ed osservare la legge.
L'uomo, seguendo Gesù Cristo, dà un perfetto culto a Dio: fede nella mente, sottomissione nella volontà, amore nella sentimentalità: «conoscere, servire, amare Dio».
a) Dio è Via, Verità Vita in sé.
b) Volendo manifestarci la sua gloria e rendere altri esseri partecipi della sua beatitudine si mostrò come è: Via, Verità, Vita.
c) Ciò fece e fa nel Figlio suo in quattro manifestazioni: la creazione, la rivelazione, la Chiesa, il cielo.
d) Così Gesù Cristo deve venir considerato come Maestro Via Verità, Vita nei quattro passi progressivi.
Da l'azione creatrice alla glorificazione in cielo vi è una sola retta, un unico stile, un piano in realizzazione.
È Maestro unico, perfetto, eterno; di titolo e di natura.
– Nel creato imprime verità naturali e conferisce la ragione; dà le leggi naturali, comunica la vita naturale.
– Nella rivelazione (A. e N. Testamento) insegna verità soprannaturali; stabilisce leggi soprannaturali; offre la vita soprannaturale.
– Nella Chiesa – il suo corpo mistico – dà l'infallibilità di interpretazione; applica la morale rivelata; comunica la vita soprannaturale.
– In cielo la visione di Dio; il possesso di Dio; l'uomo posseduto da Dio; la vita eterna in Dio; per Gesù Cristo che illumina, che è capo delle membra, che mette l'uomo in comunicazione con Dio beatissimo: raggiunto il fine «instaurare omnia in Christo, quae in coelis et quae in terris sunt, in ipso» (Eph. 1, 10).
*
Abbiamo così come un sorgere, avanzarsi, giungere e compiersi di un'illuminazione che sarà eterna: «splenda ad essi la luce eterna».
E il Magistero del Figlio di Dio; che si è
incarnato o meglio, umanizzato «ut omnis qui credit in ipsum non pereat, sed
habeat vitam aeternam»; che, prima
Maestro invisibile, divenne visibile, per vivere nella Chiesa suo Corpo Mistico; e, glorificato in cielo, illumina il paradiso: «lucerna eius est Agnus», per il lume di gloria.
Il fine dello studio è la glorificazione di Gesù Cristo Maestro; Maestro in quanto è insieme Via, Verità e Vita; in cui ogni uomo raggiunge la sua più alta personalità e la umanità trova verità, giustizia, pace.
----------
Quattro sono i Sacerdoti qualificati per questo studio (Casa Scrittori - Albano).
----------