Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 4c2 -


ADUNATA – CORSO ESERCIZI SPIRITUALI 1960

 


- 4c1 -


          Che cos'è l'adunata del 1960?

 

          È un corso straordinario (secondo quanto è stato spiegato nel «San Paolo» di Febbraio e di Aprile-Maggio, anno corrente), di Esercizi Spirituali di quattro settimane.

 

          Qual è il fine principale?

          Aggiornamento della vita di ciascuno e delle case secondo le Costituzioni.

 

          Quali altri fini?

          Le vocazioni secondo quanto preveduto in qualità e quantità; più stretta collaborazione per l'apostolato, la povertà, il personale; la posizione della Pia Società San Paolo rispetto ai nuovi istituti che gravitano attorno ad essa; ecc.

 

          Quali mezzi?

          La preghiera comune; l'approfondimento teorico e pratico delle Costituzioni, seguendo le quattro parti: spirito, studio, apostolato, povertà; così da risultare anche un Direttorio; utilizzazione delle esperienze, ecc.

 

          Vi saranno altre adunate come quella del 1960?

          Sì, come scritto: una seconda nel 1962, una terza nel 1964, per dare a tutti, come chiesto, la possibilità di fare Esercizi Spirituali simili e per medesimi fini.

 

          Tutti dovranno quindi venire?

          Sì, tutti, Sacerdoti e Discepoli Perpetui, ad una delle tre adunate, distribuiti nelle tre date indicate.

 

          Come si distribuiscono i Fratelli delle varie case?

          La decisione sta al Superiore Provinciale o Regionale o dipende dalla Casa Generalizia, sentito il Superiore delle singole case. Nel 1960 vengano anche i Fratelli già indicati precedentemente («San Paolo» Dicembre 1958 e Aprile-Maggio 1959).

 

          Quali norme generali per la scelta?

          1) Le singole case non restino troppo sprovviste in riguardo al personale necessario.

 


- 4c2 -


          2) Vi sono Fratelli italiani che da oltre sei anni non hanno veduto i Parenti.

          3) Se non vi sono particolari ragioni, si dà la precedenza ai Fratelli più anziani.

 

          Vi sono pur sempre difficoltà!

          Vero! ma queste adunate sono della massima importanza per ciascuno e per tutta la Congregazione.

 

          Come ovviare almeno a parte delle difficoltà?

          Un’osservazione: l'anno di spiritualità, di studio, di apostolato non ha uguale data d'inizio nei paesi di un emisfero e dell'altro.

          Poi: si possono spostare vacanze, materie scolastiche, almeno in qualche misura; altri accorgimenti possono venire studiati nelle singole case.

 

          Vi è una spesa notevole!

          Ma sono tra i denari meglio spesi; come è un tempo, che, usato bene, renderà per la vita eterna.

 

          Vi sono prenotazioni?

          Sì, necessarie; prima del 31 Dicembre prossimo per l'adunata del 1960.

 

          Quale preparazione?

          Molta preghiera, anzitutto. Poi, raccogliere i pensieri, propositi e voti nelle conferenze mensili; quindi trasmetterli entro gennaio 1960, non oltre, affinché possano venire vagliati e coordinati da chi è incaricato; il tutto contenuto nel programma generale già pubblicato.

          Sac. G. Alberione

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL