Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 2c2 -


2°. – Maria è vita: efficacia delle sue preghiere

          Accanto e sopra la vita naturale, per il cristiano, vi è un'altra vita, quella spirituale o soprannaturale.

          Essa è una realtà molto superiore alla stessa vita naturale.

          La grazia costituisce nel cristiano un nuovo e soprannaturale organismo producendo nella mente la fede, nella volontà la speranza, nel sentimento la carità per l'innesto divino Gesù Cristo.

          È la stessa vita di Dio comunicata all'uomo; è la vita di Cristo in noi: la grazia.

          La Chiesa nella Salve Regina ci fa salutare Maria Vita; nelle litanie, anzi, Mater divinae Gratiae. Ella non produsse la grazia, ma la comunica per ufficio. È la Madre perché Gesù-Vita è passato attraverso a Lei.

 

          La comunica specialmente in tre momenti successivi

 

          a) A Nazareth ci concepì. La nostra concezione spirituale è avvenuta nel mistero dell'Incarnazione. Senza l'Incarnazione saremmo ancora tutti sepolti nella morte del peccato. Ora l'Incarnazione Dio l'ha operata in Maria, e ha voluto che il concorso di Lei fosse libero, cosciente, necessario.

          Il suo «fiat» era un atto di consenso alla nostra concezione soprannaturale e alla maternità a nostro riguardo.

          Anche supponendo che Cristo in croce non avesse pronunziato la suprema raccomandazione a Maria e a Giovanni; anche supponendo che Maria fosse scomparsa dalla terra immediatamente dopo la nascita del Figlio Gesù; Ella sarebbe sempre, in tutta realtà, la nostra Madre poiché nel concepire Gesù, Capo del Corpo Mistico, Maria concepiva anche


- 3c1 -


noi, membri di questo Corpo. Ora il Capo e le membra formano un tutto unico.

          Perciò non una semplice analogia, ma una grande realtà si esprime dicendo che Maria col suo Primogenito portava nel suo seno verginale – spiritualmente – tutti noi.

 

          b) Sul Calvario ci generò. Il mistero dell'Incarnazione trova il suo compimento nel mistero della Redenzione. Con la propria morte Cristo ci meritò definitivamente di vivere della sua vita. Ciò che era divenne alla luce.

          Di conseguenza come la nostra generazione spirituale, iniziata nel mistero dell'Incarnazione, ricevette il suo compimento in quello della Redenzione; così la maternità spirituale di Maria che era cominciata a Nazareth, si compì sul Calvario: e là venne proclamata.

          Maria, sempre vergine, conobbe la gioia della nascita del suo Primogenito; sopportò mortali angosce nel generare spiritualmente gli altri suoi figli.

 

          c) Al fonte battesimale ci genera individualmente. Il fonte battesimale è la Betlemme di ognuno di noi.

          Alla nostra nascita, dal punto di vista soprannaturale, siamo come degli esseri nati morti, e abbiamo bisogno che la vita, meritata a tutti dalla morte di Cristo, venga infusa in ognuno di noi in particolare. Questa infusione la compie Maria. Il figlio dell'uomo diviene così figlio di Dio.

          Il peccatore, quale cadavere spirituale, ricevendo l'assoluzione dal confessore, si rianima e ridiviene figlio del Padre Celeste. È sempre la grazia di Maria.

          Nessuno nasce e rinasce alla divina grazia senza Maria. Ogni reale progresso nella via della perfezione avviene per mezzo dell'infusione della grazia; ma questa, dice S. Bernardino da Siena, viene da Maria. E Maria nostra Madre lavora in noi con sapienza ed amore l'immagine del suo Figlio. Quasi intesse l'organismo soprannaturale, lo alimenta e cresce; in modo simile al modo con cui come Madre di Gesù, dopo la concezione, formò il frutto benedetto del suo seno. Ci porta tutti nel suo spirito.

          L'Arcangelo Gabriele la salutò piena di grazia. Ciò viene compreso nella dottrina comune della Chiesa: Maria è la Mediatrice e distributrice della grazia acquistata da Gesù Cristo con la cooperazione di Maria.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL