Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 4c2 -


II.

          Ogni maestro vero e completo ha in Maria luce, esempio, protezione, conforto. Vi sono legami preziosi tra Maria e ogni cristiano; ma i legami che corrono tra Maria e il maestro superano assai i legami comuni; tanto più se si tratta di un maestro formatore di religiosi e sacerdoti.

          Per intenderli occorre conoscere la «parte» che ebbe Maria nell'opera della Redenzione: e che ora ha nell'applicazione della Redenzione stessa in ogni tempo.

*

          Maria fu Discepola; poi Maestra.

          Fu discepola: la più diligente ed intelligente di ogni creatura; colei che, fornita della mente più alta, esentata dal peccato originale, da l'errore e distrazioni, rimase sempre sotto l'azione del Sole di luce: «erat lux vera quae illuminat omnem hominem».

          In particolare Ella fu alunna prima dell'Incarnazione, durante la vita privata di Gesù; e durante la vita pubblica.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL