Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 4c2 -


PRIMA DELL’INCARNAZIONE DEL FIGLIO DI DIO

 

          Lo Spirito Santo, sempre inabitante nella sua anima, fu il suo Maestro: «dux ejus fuit».

          Raggiunse la conoscenza più intima della dottrina e della perfezione insegnata nei libri dell'Antico Testamento, e la visse intieramente.

          Il Magnificat prova quanto la conosceva, la viveva e l'usava nel pregare, nel misurare parole registrate dai Vangeli: sette volte parlò; ma la sua conoscenza e l'uso che faceva risultano specialmente dal Magnificat. È tutto intessuto di testi e allusioni scritturali prese dall'Antico Testamento. Viene presentato dagli Autori più distinti di oggi.

 


- 5c1 -


          Ecco i principali confronti tra il Magnificat (tradotto secondo il greco di Luca) e vari passi dell'Antico Testamento (tradotti secondo il greco dei Settanta, conosciuto da Luca: questa versione differisce talvolta dall'ebraico seguito generalmente nelle traduzioni).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL