Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 10c2 -


La direzione spirituale

          Dal Catechismo proposto per la Chiesa Universale:

 

          1. Che cos’è la direzione spirituale?

          Dicesi direzione spirituale il dare ed anche il ricevere norme di condotta del tutto concrete e adatte allo stato d’animo di colui al quale si rivolgono.

 

          2. Quale differenza c’è tra la confessione e la direzione spirituale?

 

          Tra la confessione e la direzione spirituale c’è questa differenza, che la confessione tocca solo l’accusa delle colpe; mentre la direzione spirituale risale alla causa dei peccati per trovare i veri rimedi che impediscono il progresso spirituale.

 

          3. È utile la direzione spirituale?

          La direzione spirituale è utilissima per progredire con sicurezza nelle virtù e per non cadere con facilità in illusioni sul proprio conto senza una buona guida.

 

          4. Chi è il direttore spirituale?

          Il direttore spirituale è quel Sacerdote che aiuta le anime a progredire nella vita della perfezione, e al quale, a questo scopo, si manifestano i segreti della coscienza buoni e cattivi.

 

          5. Che cosa deve fare il direttore spirituale?

          Il direttore spirituale deve conoscere intimamente l’anima che si è affidata alle sue cure per dirigerla secondo i disegni di Dio.

 

          6. Che cosa deve conoscere della nostra anima il direttore spirituale?

          Il direttore spirituale deve conoscere della nostra anima le inclinazioni, il temperamento, il carattere, le abitudini contratte, le tentazioni, le imprudenze e soprattutto il grado di volontà.

 

          7. Chi dobbiamo scegliere per direttore spirituale?

          Per direttore spirituale dobbiamo scegliere un sacerdote di vita interiore, prudente ed esperto nella direzione delle anime.


- 11c1 -


 

          8. È opportuno che il direttore spirituale sia il confessore stesso?

          È molto opportuno che il direttore spirituale sia il confessore stesso, perché può meglio conoscerci e dirigerci.

 

          9. Quali obblighi abbiamo verso il direttore spirituale?

          Verso il direttore spirituale abbiamo l’obbligo di aprirgli con sincerità l’anima nostra, di pregare il Signore perché lo illumini e di seguire con docilità i suoi consigli.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL