Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
PREMESSA
Nella seduta del Consiglio Generalizio tenutasi alla fine del gennaio scorso, accanto allo studio di altri problemi relativi alla scelta e al criterio di valutazione da adottarsi nei riguardi dei giovani dei nostri Vocazionari per la loro ammissione, è stata presa in esame e fortemente sottolineata la necessità di arrivare a «cogliere» con tempestività nei soggetti in formazione quanto può costituire una specifica contro-indicazione all'orientamento verso il Sacerdozio e verso la vita religiosa nell'Istituto, in base soprattutto alle precise disposizioni della S. Sede e alle esperienze acquisite negli ultimi anni.
*
Dal Consiglio s'è
dato particolare risalto, a tale riguardo, alle anomalie del sistema nervoso, o
più precisamente alle alterazioni
dell'equilibrio neuro-psichico, oggi frequenti più che mai, le quali
costituiscono oltretutto le forme patologiche più subdole e rovinose: le più subdole, in quanto pur latenti
dall'infanzia «esplodono» quasi sempre in
età già matura (verso i 30 anni e oltre); le più rovinose, perché buttano l'individuo ai margini della società e della vita e con scarse possibilità di ricupero o di normalizzazione.