Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 5c2 -


7) Circa la «relazione»

          Di quanto s'è detto, bisognerebbe se ne tenesse conto specialmente nelle «relazioni» che vengono redatte e presentate a fine d'anno o biennio o triennio al Superiore locale, ovvero al Provinciale, o alla Casa Generalizia, per le varie ammissioni.

          Non basta infatti «descrivere» il giovane, in ordine semplicemente alle quattro ruote paoline e a qualche dato più appariscente o caratteristico. Bisogna cercare soprattutto di «coglierne» e definirne i tratti psicologici fondamentali e le possibili sfumature, così da permetterne anche la valorizzazione più piena, nel senso della donazione e dell'Apostolato.

***

          È necessario tenere in considerazione quanto è sopra esposto; sinora questo esame mancava, occorre che si incominci dalla terza media, ed in ogni caso, prima della vestizione. Se gli aspiranti entrano più tardi, l’esame medico di un analista psicologo venga fatto quanto prima con la guida delle Cartelle che si spediscono a parte.

          Sac.Alberione

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL