Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1 -


DOPO L’ADUNATA SS. ESERCIZI

(ARICCIA - APRILE 1960)

 

          In lode e ringraziamento a Gesù Maestro,
a Maria Regina, a San Paolo nostro Padre

 


- 1c1 -


          L’adunata dell’aprile scorso per il corso straordinario degli Esercizi SS. nella Casa Divin Maestro ad Ariccia, con la grazia di Dio ebbe buon risultato. Centoventicinque presenti; Religiosi che già hanno tanto fatto nell’Istituto; rappresentate ventun nazioni, quarantotto case; svolgimento regolare secondo il programma prestabilito; 58 meditazioni (D. Roatta, D. Costa Giov., D. Marazza, D. Lamera, D. Paganini); 60 istruzioni del Primo Maestro; tre conclusioni del Vicario Generale; circa 18 conferenze con fruttuose conclusioni su quanto si doveva fare.

***

          Ero stato prima a prendere la benedizione del Papa con il Vicario Generale ed il Consigliere Generale D. Gambi. Si concluse con una udienza straordinaria il giorno 30 aprile per tutti, in cui il Santo Padre dimostrò tale bontà e confidenza da commuoverci tutti.

***

          Umanamente non poteva riuscire meglio; quanto allo spirito, divinamente: aggiornamento della nostra vita alle Costituzioni; aggiornamento dell’istituto alla Famiglia Paolina; programmi per reclutamento e formazione delle vocazioni; riesame delle quattro


- 2c1 -


parti (o ruote): spirituale, intellettuale, apostolica, economica (umana); collegamenti tra le nazioni di una medesima lingua per l’apostolato edizioni di stampa e cinema; aggiornamenti in molti punti, così che si è sentito più volte: «il grande progresso!», «ci sembrano delle felici rivelazioni», «molte cose sono chiarite».

          Più di tutto: la grande gioia di rivederci, di pregare e vivere assieme; di incoraggiarci vicendevolmente; di riconfermare e ripetere la nostra donazione al Signore, di vita religiosa - paolina e di apostolato sempre più intenso e pastorale.

          Particolarmente nelle tre prime settimane si è stabilita la nostra vita in Gesù Cristo, Via, Verità e Vita, sino a poter dire: non sono più io che vivo; invece vive Gesù Cristo in me.

          Tutti i Fratelli hanno sottolineato, in molte maniere, l’utilità massima di questa adunata Esercizi santi.

          Tra le cose conosciute meglio, e che servono di buon orientamento, vi è quanto stabilisce la Sedes Sapientiae, l’ultima probazione, detta presso i vari istituti: secondo noviziato, noviziato apostolico, anno di perfezionamento, scuola dell’affetto, terza probazione. Cade circa il trentesimo anno di età, quando già si è forniti di esperienza personale e si sente il bisogno di luce e di grazie nuove per muoversi definitivamente nella vita, nel ministero, nell’apostolato.

          Compito: a) Nella preghiera e sotto la guida di prudente Maestro riesaminare lo stato dell’anima e della formazione personale.

          b) Consolidare la formazione morale e le virtù religiose e sacerdotali, per mezzo di preghiere ed istruzioni.

          c) Rafforzare lo spirito apostolico, preparandosi a tutto il resto della vita.

          d) Più profonda conoscenza dell’Istituto e conseguente aggiornamento ad esso.

          Modo: Nella Congregazione nostra si pensava di ottenere questi frutti con il requiescite pusillum: le difficoltà furono parecchie. Nel frattempo è uscita la Costituzione Apostolica «Sedes Sapientiae», che fra i modi di compiere questa ultima probazione, o secondo noviziato, suggerisce: (Art. 53) che dopo circa cinque anni dall’Ordinazione si «tenga un corso più lungo di Esercizi Spirituali e siano impartite istruzioni adatte...».

          Perciò ecco il grande corso di Esercizi Spirituali; così è provveduto, perché in questo corso è assorbito il requiescite pusillum.

***

          Si terrà per tutti. Così sono già state annunziate le adunate-Esercizi Spirituali per il 1962, 1964.

          A suo tempo si comunicherà la data.

          Sac. G. Alberione

----------------------




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL