Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1 -


ANNO BIBLICO

 


- 1c1 -


          Quando si legge la Sacra Bibbia bisogna tener presente quattro cose:

          1) La S. Bibbia ci presenta le Verità che il Signore ha voluto rivelare agli uomini.

          2) La S. Bibbia ci presenta la Morale, cioè la Legge, i comandamenti, le virtù, i consigli evangelici e tutto quello che costituisce la sapienza e la scienza dei Santi.

          3) La S. Bibbia ci presenta quello che è il culto, la liturgia dell’antico e nuovo Testamento.

          4) La S. Bibbia infine ci presenta il modello, il modo con cui compiere il ministero. Esso è il grande libro del Sacerdote e dell’Apostolo.

 

          Quattro intenti perciò devono guidarci nella lettura della S. Bibbia:

          a) Ricavare le Verità che il Signore ci ha rivelato, le cose da credere e da insegnare affinché: «Qui crediderit salvus erit».

          b) Apprendere la morale, cioè le cose da fare, i vizi da evitare, le virtù da praticare, la strada che dobbiamo tenere per raggiungere più sicuramente il nostro fine.

          c) Ricavare dal Sacro Testo la Liturgia, cioè il culto che dobbiamo dare a Dio: culto interno e culto esterno, culto privato e pubblico, la preghiera individuale e sociale.

          d) Imparare dal Sacro Testo, infine, quale sia la nostra missione, il modo, lo spirito con cui compiere il nostro ministero, onde corrispondere pienamente ai disegni che Dio ha su di noi.

          Chi mette amore alla Bibbia dopo la diffonde. Chi ama la lettura della Bibbia diviene illuminato, utile alle anime. Chi sa nella lettura della Bibbia comunicare bene con Dio, diviene sempre più l’homo Dei. E allora quando egli parla, la sua parola ha l’autorità di Dio «quasi sermones Dei», e quando opera è come


- 1c2 -


il giusto che il Signore «deduxit per vias rectas et ostendit illi regnum Dei».

          Siamo nell’Anno Biblico. Ma se vogliamo che il Sacro Testo entri in tutte le famiglie e venga amato e capito, si possono usare molti mezzi, ma il primo mezzo è di leggere, meditare e amare noi la Bibbia.

          Questa è la preghiera vitale che ci otterrà la grazia di comunicare il Verbum Dei.

          Sac. Giacomo Alberione

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL