Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
Dove reclutare le vocazioni tardive
1) Tra gli universitari, i liceisti, i giovani del ginnasio superiore.
2) Tra i Seminaristi di filosofia, teologia, studi accademici, i giovani maestri, ecc.
3) Tra i giovanotti delle Associazioni Cattoliche, delle Officine, dei contadini.
4) I Nostri chiamino i nostri: in relazione con i Parroci, genitori e maestri; in contatti epistolari o diretti con i probabili aspiranti; durante i brevi giorni di vacanza un Professo ed anche un aspirante possono trovare qualche aspirante.
5) Le edizioni eccitino gli operai per le edizioni: Vita Pastorale, Unione Cooperatori, Famiglia Cristiana, Madre di Dio, Giornalino, tanti fogli, opuscoli, ecc.
I mezzi sono molti: preghiera, relazioni private, amicizie, parentela, le Suore, conferenze, sante industrie, esercizi spirituali.
Ovunque vi è una nostra Casa o Libreria; ovunque vi è un parlatorio, ovunque si vada per ragione di ufficio o di ministero, di apostolato, di salute; ogni volta che parliamo con un Parroco, un Assistente delle Associazioni cattoliche, un parente, una persona che comprende... Chi ha amore alla Chiesa, all’Istituto, alle anime: capisce, parla, agisce, illumina, prende occasione, scioglie difficoltà, apre la strada...