Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Apostolato dell’edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 236 -


Proporli a tutti 1

Il desiderio di mettere i Santi Padri nelle mani di tutti, ossia di trarre fuori dalle accademie, dalle scuole, dall’ambiente dei dotti questi veri tesori del cristianesimo, non è così antico come quello riguardante i libri della S. Scrittura. Fiorì nel secolo XIX appena, ma fu tanto forte che riuscì tosto ad attuarsi in gran parte mediante iniziative diverse.

Si cominciò con la pubblicazione di alcuni testi originali e a poco a poco si venne alla compilazione di preziose collane.


- 237 -


Tra le raccolte di testi originali destinati ad una larga diffusione è nota quella dell’Hurter «Sanctorum Patrum opuscula selecta», concepita come sussidio agli studenti di teologia. Col medesimo scopo seguì il «Florilegium patristicum» di Bonn [= H. Rauschen, Bonn] e la «Bibliotheca Ss. Patrum theologiæ tironibus et universo clero accomodata», diretta da G. Vizzini, rimasta incompleta.

Altre iniziative si prefissero non tanto di inculcare la lettura dei Santi Padri nelle aule scolastiche, quanto fra le persone colte che amano le buone letture.

Sorsero pertanto collane di opere dei Santi Padri tradotte in diverse lingue. La prima fu quella dei Tractariani di Oxford, che comprende la maggior parte degli scritti patristici allora noti. In Inghilterra si ebbe la traduzione dei Padri anteniceni, che fu continuata a New York con i Padri niceni e post-niceni.

Un simile disegno fu attuato in Germania in un’opera intitolata «Biblioteca dei Padri della Chiesa».

In Francia e in Italia seguirono altre iniziative del genere. Tra le italiane è nota «La voce dei Santi Padri», che è una ricca scelta dei migliori scritti dei Santi Padri tradotti in italiano allo scopo di giovare ai predicatori ed ai conferenzieri sacri. Si ebbero collezioni dei testi dei Santi Padri tradotti, nei quali si nota un duplice scopo:


- 238 -


far conoscere lo scritto al ceto laico e mettere in particolare risalto il valore letterario. Tra queste ebbero maggior successo «I libri della fede» dell’Editrice Fiorentina; «Le pagine cristiane antiche e moderne» edite dalla Soc. Ed. Internazionale e «I classici cristiani» di Cantagalli.

Recente è la «Corona Patrum Salesiana», collana di testi patristici greci e latini pubblicati integralmente con la versione italiana a fronte, con note dichiarative, introduzioni e indici. Tale iniziativa ha scelto una via di mezzo tra l’opera strettamente scientifica e quella di pura divulgazione.

Le iniziative e le opere citate hanno già contribuito molto alla divulgazione della vita e delle opere dei Santi Padri. Resta tuttavia moltissimo [d]a fare per il raggiungimento pieno dell’ottimo ideale.

L’apostolo, facendo tesoro di quanto è già stato fatto, cooperi efficacemente alla divulgazione sempre maggiore dei Santi Padri fra i cattolici, affinché tutti possano leggere la loro vita e le loro opere, studiarle, farle proprie e usufruire di tutta la ricchezza di dottrina e di sapienza in esse contenuta.

Procuri anzi di proporre i Santi Padri a tutti:

Agli studiosi, affinché siano loro di guida nelle speculazioni esegetiche, teologiche, filosofiche, scientifiche e storiche. Ai pastori di anime


- 239 -


perché integrino la loro formazione dogmatica, apologetica, oratorica, morale, ascetica e liturgica. Agli studenti di teologia e di storia ecclesiastica affinché non si contentino di quanto è sistematicamente esposto nei trattati delle singole materie, ma si abituino ad attingere direttamente alle fonti, onde avere nozioni più copiose e forse anche più genuine. Ai laici che si dilettano di letture religiose onde possano completare la loro cultura e avere nei Santi Padri un valido aiuto per comprendere e gustare le Scritture, una chiave per conoscere la storia del cristianesimo, una guida per tenersi lontani dai pericoli spirituali della vita.

Facciamo conoscere ai cattolici le inimitabili opere cristiane che sorpassano di gran lunga quelle profane dei greci, dei romani e di ogni altro popolo.

Anche agli eretici e infedeli potranno utilmente proporsi i Santi Padri! Faranno loro conoscere ed amare la vera religione.




1  Cf. La Civiltà Cattolica, ottobre 1938. * A. Ferrua s.j., I Ss. Padri per tutti - Rassegna in La Civiltà Cattolica 89 (1938), vol. IV, quad. 2119, 46-57.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL