Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 1 -


UN ANNO PER LE BIBLIOTECHE

(30 Giugno 1961 - 30 Giugno 1962)

 


- 1c1 -


          La Pia Società San Paolo nella Casa Madre (Alba) nel 1921 ha istituito l'Associazione Generale delle Biblioteche; comunemente, per abbreviazione, detta l'A.G.B.

          Ora si tratta di rinvigorirla, aggiornarla, riordinarla; necessità che si sono manifestate sempre meglio in questi ultimi anni.

*

          Allora essa aveva preso subito un notevole sviluppo, particolarmente per la cura del nostro Sacerdote Don Borrano, ora Provinciale in U.S.A. Le varie circostanze di tempo, di avvenimenti, di luogo, fino ad ora, talvolta hanno favorito, ora rallentato il progresso; progresso che, tuttavia, fu costante.

          È difficile numerare con precisione:

          a) le molte migliaia di biblioteche fondate;

          b) le molte migliaia di biblioteche rifornite;

          c) le molte migliaia di biblioteche aiutate con il consiglio e talvolta anche con aiuto materiale;

          d) le varie iniziative generali e locali.

          Appena dopo un anno dall'istituzione l'Incaricato scriveva sul periodico «Unione dei Cooperatori Paolini»: «Il grande numero delle biblioteche fondate dalla Pia Società San Paolo dimostra come questa iniziativa sia utile e pratica; e corrisponda ad un reale bisogno».

          Questo nel tempo (1922) in cui appena qualche volta si nominavano le biblioteche.

*

          Un cattolico militante, molto a contatto con il popolo, per ragione del suo ufficio, aveva consigliato: «Se la Pia Società San Paolo si farà iniziatrice delle biblioteche familiari compirà una santa missione; costituite, però con saggezza e praticità, per l'elevazione morale e culturale del popolo».

 


- 1c2 -


          Dopo preghiere, riflessioni, suggerimenti per uno statuto, si iniziò tale attività.

          Allora Sua Santità Benedetto XV ci scriveva: «Vi è l'apostolato stampa; vi è l'industrialismo della stampa; vi è il dilettantismo della stampa; per il cattolico la stampa è una missione».

*

          Attualmente nell'ambito, pure ristretto, nostro, separatamente lavorano in Italia per le biblioteche: la Pia Società San Paolo, le Figlie di San Paolo, i ratealisti della S.A.I.E., l'U.E.P., il Vocazionario di Roma; ed altri minori gruppi.

          Pur lavorando tutti con retta intenzione e generosità lodevolissima, si verificano inconvenienti sempre più numerosi; vi sono dispersioni di forze; indirizzo e condizioni diverse; qua e là ripetizioni ed altrove regioni dimenticate; diversità negli sconti e nelle condizioni di pagamento, ecc.

          Tutto va a detrimento della stessa A.G.B. e del popolo.

          Si chiede da varie parti un accordo, mediante uno statuto unico ed un centro coordinatore e propulsore.

          Per lo statuto, ricalcato sul primo, dell'anno 1921, ecco come provveduto:

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL