Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
San Paolo - Bollettino SSP

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 4c2 -


Prevocazionari e vocazioni adulte

 

          Il Divino Maestro Gesù ha presentata una parabola, che illumina il grande problema vocazionario.

          a) Uscì “primo mane” il padrone della vigna a cercare operai; trattò con essi la mercede e li mandò al lavoro.

          b) Uscì di nuovo all’ora “tertia, sexta et nona”; trovò lavoratori che pure mandò nella sua vigna.

          c) Uscì ancora all’ora “undecima”; trovò altri disoccupati; e questi pure invitò alla sua vigna, promettendo la mercede.

* * *

          Il Padrone della vigna è il Signore; la vigna è la Chiesa; gli operai sono i lavoratori evangelici, specialmente i sacerdoti.

          Il Signore della creazione conferisce la vocazione e destina i suoi prediletti a salvare gli uomini.

          Ma la chiamata può arrivare a tutte le ore della vita; dal “primo mane” all’ “undecima hora”.

          Ogni sacerdote può dire di sé con S. Paolo: «Qui (Dio) me segregavit ex utero matris meae» (Gal. 1,15); ma fu chiamato ad un’età tra la giovinezza e la maturità.

* * *

          Così la chiamata a lavorare nella Chiesa:

          Vi sono i prevocazionari che accolgono fanciulli di buone speranze, dalla terza e quarta elementare sino alle classi superiori del ginnasio.

          Vi sono i vocazionari normali, seminaristi e religiosi, che accolgono aspiranti della prima ginnasiale in avanti.

          Vi sono per le vocazioni adulte seminari e vocazionari religiosi per aspiranti che sono chiamati più tardi.

          Chi conosce i disegni divini? A noi l’impegno di tenere l’orecchio aperto per sentire il suono della campana divina: l’ora di Dio! Che la Regina Apostolorum può anticipare. Così come fece alle nozze di Cana, quando Gesù aveva risposto il «non è ancora venuta la mia ora»; Maria, con la sua missione e fede la fece anticipare.

          Possiamo esclamare con S. Paolo: «O altitudo divitiarum sapientiae et scientiae Dei, quam incomprehensibilia sunt iudicia eius et investigabiles viae eius! Quis cognovit sensum Domini? aut quis consiliarus eius fuit?» (Rom. XI, 33-34).

 

* * *

          La Pia Società S. Paolo dal 1914 ha aperto vocazionari per giovani dai 12 ai 18 anni circa; con buoni risultati. Ora, seguendo altri esempi che danno pure buoni risultati ed ottimi operai alla mietitura, per il settembre prossimo aggiunge due iniziative:

          1) un prevocazionario presso Modena, che sarà tenuto da brave Maestre, Suore Pastorelle. Un secondo prevocazionario è in preparazione;

          2) una casa per vocazioni adulte ad Albano (Roma), tenuto dai Sacerdoti paolini.

          Sac. G. ALBERIONE




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL