Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP San Paolo - Bollettino SSP IntraText CT - Lettura del testo |
LA MOSTRA DELLA CHIESA
Dopo varie «Mostre vocazionarie», conchiuse con frutti abbondanti, si pensava di promuoverne una a Roma.
Ci venne osservato dall’Alto: «E perché non fate invece una Mostra della Chiesa, questo anno, all’aprirsi del Concilio Ecumenico?».
Ed a mezzo della Segreteria di Stato, Sua Santità Giovanni XXIII facilitò tanto il compito con l’espressione che suscitò energie e mosse tante persone: «La benedizione apostolica su quanti non risparmieranno le proprie energie perché la “Mostra della Chiesa” riesca ad essere motivo di rinnovata ammirazione per la Madre e Maestra dei popoli, contribuisca a consolidare nelle anime la devozione al Papa ed alla Gerarchia Ecclesiastica, e susciti una promettente fioritura di vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa».
L’esito ha superato le aspettative. La preparazione, lo svolgimento, i visitatori, le partecipazioni sono stati illustrati in centocinquanta giornali e riviste.
Grazie a Gesù Maestro! Le adorazioni continuate, le Messe, le processioni, i sacrifici personali Gli piacquero e li esaudì.
Circa 1.500 Vescovi l’hanno visitata.
La «Mostra», oltre essere un omaggio al Concilio, aveva scopo vocazionario.
Sarebbe stato tanto istruttivo se tutti i nostri e le suore avessero potuto visitarla! Ma l’hanno visitata quasi centomila giovani e signorine che stanno orientandosi verso la vita.
Diamo qui almeno un riassunto della parte principale perché tutti, meglio di ogni altro semplice fedele, conosciamo la Chiesa.
Gioverà illustrarla in qualche istruzione domenicale o nelle scuole di catechismo.
----------------------